Discalculia. Dalla scienza all'insegnamento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788898542550
- Editore
- Hogrefe
- Collana
- Neuroscienze cognitive dello sviluppo
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 248
Disponibile
24,00 €
Quest'ultimo saggio di Brian Butterworth, scienziato di fama mondiale, è di importanza fondamentale perché offre una sintesi sullo stato dell'arte nello studio della discalculia evolutiva ed evidenzia in modo efficace le implicazioni che le attuali conoscenze scientifiche rivestono per la diagnosi e l'intervento riabilitativo. La caratteristica cruciale del libro è quella di legare i risultati delle ricerche sulle basi cognitive e neurali dell'elaborazione numerica e della discalculia ad indicazioni pedagogiche per la scuola, dall'identificazione dei bambini discalculici allo sviluppo di strategie di supporto per l'apprendimento matematico. Butterworth presenta i risultati delle ricerche più importanti e spiega le loro implicazioni anche sul piano pedagogico utilizzando un linguaggio chiaro e che evita il gergo tecnico, mantenendo nel contempo il rigore scientifico che caratterizza la ricerca psicologica e neuroscientifica sulla discalculia. Questo rende il volume accessibile ad un'ampia platea di lettori, dai professionisti che si occupano di DSA (psicologi, logopedisti, educatori), agli insegnanti di scuola primaria e secondaria, fino ai genitori di bambini discalculici.
Maggiori Informazioni
| Autore | Butterworth Brian;Lo Iacono G. |
|---|---|
| Editore | Hogrefe |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Neuroscienze cognitive dello sviluppo |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
