Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Disagio sociale e riscatto della memoria di Orazio

ISBN/EAN
9788843045181
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
128

Disponibile

13,30 €
Al disagio della provenienza sociale, per essere figlio di un ex schiavo, si accompagna in Orazio l’esperienza giovanile di una sconfitta della sua utopia politica, per essersi arruolato nell’esercito dei cesaricidi. Tornato a Roma sperimenta, con la confisca della casa e dei beni, la paupertas: questa diviene sollecitazione di affrancamento, via per approdare alla rinomanza elitaria col riscatto dalla marginalità. Sente poi che da humilis la poesia lo ha reso potens, e che la gloria è garanzia di sopravvivenza oltre la morte. La condizione umana, connotata dall’essere mortalis, è sentita da Orazio come linearità finita; e la "trepidazione costante" che è al fondo della sua sensibilità poetica salda il senso dell’esistenza a quello del tempo, con l’angoscia della sua precarietà (carpe diem). Solo la rinomanza fa vivere oltre la morte gli uomini d’eccezione. Patrizia Montefusco riscrive il racconto umano e poetico di questo malessere, utilizzando le categorie dell’antropologia storica e della sociologia della conoscenza, sullo sfondo delle vicende politico-sociali e delle prerogative o status del civis nella Roma di Mecenate e Augusto.

Maggiori Informazioni

Autore Montefusco Patrizia
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 81
Lingua Italiano
Indice Prefazione 1. Exegi monumentum 2. Non omnis moriar 3. Il tempo e la gloria 4. Superbiam quaesitam meritis 5. Disagio sociale e ideologia del successo Riferimenti bibliografici Indice dei passi citati Indice analitico