Disabilità mentale e avanzamento d'età. Un modello di intervento multidimensionale per una vita di qualità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846499349
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 336
Non Disponibile
36,50 €
In che modo monitorare l'avanzamento d'età delle persone con disabilità mentale, al fine di individuare precocemente i segni di un possibile decadimento? Come impostare e implementare un modello di intervento finalizzato a perseguire il più alto livello possibile di qualità della vita? Quali caratteristiche deve possedere una funzionale rete di servizi a supporto della persona con disabilità che invecchia e della sua famiglia? Il volume cerca affrontare, con un taglio eminentemente operativo, questi fondamentali interrogativi, proponendo modelli flessibili di lavoro che si rivolgono alle diverse professionalità impegnate nel settore, con particolare riferimento a quelle educative.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cottini Lucio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Quando l'età avanza: prospettive di arricchimento o soltanto di regressione? Lucio Cottini, Daniele Fedeli, Qualità della vita in età avanzata per la persona con disabilità (Un nuovo orizzonte interpretativo: la qualità della vita; La modellistica: le numerose "qualità della vita"; All'origine della QdV: fattori determinanti e facilitanti; QdV e intervento abilitativo: quali obiettivi?; Qualità della vita e programmazione di interventi di qualità) Annalisa Morganti, Le ripercussioni neurofisiologiche legate all'avanzamento d'età (Le stagioni cambiano, il cervello si modifica; L'invecchiamento: meccanismi neurali di "protezione"; Fitness cognitivo e prospettive di educazione permanente) Carlo Pascoletti, Aspetti neuropsicologici delle alterazioni cognitive in età avanzata (Il rapporto mente-cervello; Il lungo percorso della neuropsicologia; Tecniche, metodi e paradigmi; Presupposti, assunti, attendibilità; Le alterazioni delle funzioni cognitive; Le ricerche sulla sindrome di Down; Metodi e strumenti per una diagnosi precoce; Alcuni aspetti delle prove comprese nel software "Senior Plus"; In prospettiva) Lucio Cottini, Cosa succede quando l'età avanza (Il decadimento delle funzioni cognitive, percettivo-motorie e affettivo-relazionali; Comportamento adattivo e condizioni di vita; Sindrome di Down, malattia di Alzheimer, demenza; Sindrome di Down e disabilità mentale determinata da altre cause; Un tentativo di sintesi e alcune considerazioni metodologiche) Daniele Fedeli, Psicopatologia e avanzamento d'età. I disturbi emotivo-comportamentali nelle persone anziane con disabilità mentali (L'entità del problema: dati di prevalenza; Problematiche concettuali e metodologiche; I disturbi psicopatologici; Conclusioni: lo studio della psicopatologia attraverso l'analisi dei fenotipi comportamentali) Parte II. Aiuti di qualità quando l'età avanza: principi organizzativi e metodologici Lucio Cottini, Principi organizzativi e metodologici dell'intervento: il "Progetto Senior" (Le strategie di valutazione; Le condizioni di vita della persona; Il potenziamento dell'autonomia individuale e sociale e il miglioramento degli stili di vita; L'intervento di attivazione cognitiva; Le linee del "Progetto Senior") Lucio Cottini, Bruna Lani, Benedetta Bonci, Come valutare i segni precoci del decadimento in età avanzata? (Prove per la valutazione degli indicatori critici del decadimento; La valutazione del comportamento adattivo e degli stili di vita: le check-list; Scale per la valutazione dei sintomi psicopatologici; La valutazione dell'intensità dei sostegni) Lucio Cottini, Bruna Lani, Giovanna Rigucci, Cristina Ranocchi, Benedetta Bonci, Proposte per l'intervento "abilitativo" in età avanzata (Le condizioni di vita e la qualità dei servizi per le persone con disabilità mentale di età avanzata; L'intervento abitativo in età avanzata) Daniele Fedeli, La gestione del tempo libero in età avanzata. Una sfida per la flessibilità cognitiva (Quali indicatori per l'integrazione delle persone con disabilità?; Attività o abilità? Verso una psicopedagogia del tempo libero; Il tempo libero delle persone con disabilità mentale di età avanzata; Agli albori dell'educazione alle leisure skills; Tempo libero e apprendimento di abilità; Tempo libero e potenziamento della flessibilità cognitiva; Verso un modello complesso di leisure skills; Uno strumento per la valutazione delle leisure skills: LARS; Conclusioni) Lucio Cottini, Primi riscontri derivati dall'utilizzo del software "Senior Plus" (I primi controlli longitudinali; Confronti fra gruppi di età diversa; Le differenze legate all'eziologia della disabilità mentale) Parte III. Il software "Senior Plus": funzioni e caratteristiche tecniche Stefano Pascoletti, Vademecum per l'utilizzo del software "Senior Plus" (Novità e caratteristiche principali; Procedura standard per l'utilizzo; Calendario settimanale; Requisiti di sistema) Bibliografia Gli autori. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
