Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Disabilita' Cognitivo-linguistica. Comunicazione Aumentativa Alternativa

ISBN/EAN
9788856831085
Editore
Franco Angeli
Collana
Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
112

Disponibile

18,00 €
Sono sempre di più gli operatori della riabilitazione che constatano direttamente l'utilità della comunicazione aumentativa alternativa (caa) con persone affette da patologie che impediscono o compromettono gravemente il linguaggio: afasia congenita o acquisita, anartria e limitazioni motorie importanti che non consentono l'uso della comunicazione gestuale. Più di recente, la pratica della caa è stata estesa anche a bambini affetti da gravi disturbi della relazionalità, come gli autistici, o da deficit cognitivi che non consentono un corretto accesso alla simbolizzazione. In questi casi i risultati di un intervento riabilitativo con la caa dimostrano che non solo la qualità di vita, ma anche le possibilità di apprendimento e di interazione sociale migliorano decisamente quando un soggetto privo di linguaggio entra in possesso di un valido strumento per comunicare. Il fattore critico per il successo dell'intervento resta tuttavia il corretto utilizzo dei metodi esistenti, che richiede un'adeguata preparazione degli operatori. Con questo volume irene sartori ha inteso appunto mettere a disposizione non solo dei logopedisti, ma anche dei riabilitatori in genere e degli insegnanti la sua lunghissima esperienza professionale, illustrando i possibili adattamenti della caa nel lavoro con bambini affetti da deficit psicointellettivi e gravi compromissioni del linguaggio. Le figure e le schede a colori sono reperibili sul sito www. Francoangeli. It/area_multimediale.

Maggiori Informazioni

Autore Sartori Irene
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
Num. Collana 132
Lingua Italiano
Indice Irene Sartori, Presentazione Parte I. Le premesse Introduzione Sviluppo della comunicazione La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) Parte II. Il metodo Caratteristiche essenziali del metodo Bliss CAA e ritardo mentale L'esperienza (Assessment del bambino con gravi disturbi della comunicazione; Primi riferimenti concettuali; Introduzione dei simboli Bliss; Strutturazione della frase; Casi esemplificativi; Esempi di tabelle) Il PCS (Picture Communication Symbols) (Casi esemplificativi) Conclusioni Parte III. Eserciziario Una traccia per l'applicazione del metodo (PCS(r) (=revisionato) Impostazione dello strumento di comunicazione (L'azione o uso predicativo dell'oggetto; L'ampliamento della frase semplice; Un esempio: la ricetta) Nuovi simboli PCS per facilitare la competenza comunicativa (Sintassi; Modo e tempo dei verbi; Strutture linguistiche complesse; Morfologia) Nota conclusiva.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: