Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Disabilità, bioetica e ragionevolezza. Ragionamenti minimi di diritti umani, evoluzione tecnologica e vita quotidiana

ISBN/EAN
9788813358419
Editore
Cedam
Collana
Univ. Magna Graecia Catanzaro-Dipartimento di scie
Formato
Libro in brossura
Anno
2017
Pagine
232

Disponibile

24,00 €
Il volume raccoglie i frutti di 18 mesi di ricerca svolti presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro ed, in parte, presso la University of York nel Regno Unito. Si tratta di una monografia che indaga le relazioni tra disabilità, bioetica e ragionevolezza mettendo in luce le conseguenze di un approccio orientato ai diritti umani ed esplorando fenomeni non ancora approfonditi dagli studiosi quali l'utilizzo delle tecnologie biometriche e la rilevanza della bioetica per le scelte di vita quotidiane delle persone disabili. Il fenomeno della disabilità viene esaminato nella sua complessità dando conto delle diverse chiavi di lettura che sul tema si sono sviluppate nel tempo. In particolare, questo scritto si giova delle acquisizioni del modello sociale e dei Disability Studles; per quel che riguarda l'ambito giuridico, non può che riconoscersi che la disabilità è divenuta "questione di diritti umani" e non più mero oggetto di attenzioni di istituti e dispositivi di sicurezza sociale. L'idea di fondo del volume è, dunque, quella di "umanizzare" la bioetica (e le questioni ad essa riconducibili), al fine di renderla rilevante per l'esperienza delle persone con disabilità, collocandola dove può essere più utile: nel contesto dei diritti umani.

Maggiori Informazioni

Autore Marra Angelo Davide
Editore Cedam
Anno 2017
Tipologia Libro
Collana Univ. Magna Graecia Catanzaro-Dipartimento di scie
Num. Collana 35
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio