Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Disabili E Rete Sociale. Modelli E Buone Pratiche Di Integrazione

ISBN/EAN
9788846478467
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
240
27,50 €
Questo volume rappresenta, nell'ambito della letteratura sull'handicap, un salto di qualità, in quanto sceglie l'approccio sistemico relazionale per comprendere e risolvere i problemi posti dalla disabilità. Infatti nell'ottica sistemica-relazionale non vengono affrontati solo l'istanza della riabilitazione, l'impegno dell'assistenza al disabile e alla sua famiglia e l'inserimento socio-lavorativo mirato, ma viene colto un aspetto molto più importante e significativo per la persona disabile quale è il riconoscimento di una sua specifica identità, basata non tanto sulle abilità o disabilità bensì sull'essere profondo, comune a tutti, al di là della categoria della normalizzazione. Per il disabile essere uguale consente di contare di più, di entrare da protagonista nella rete sociale non solo ricevendo accoglienza, aiuto, cure, ma donando le risorse che egli è in grado di mettere in atto e di offrirle alla comunità umana in quanto tale. Il volume, rigoroso nelle categorie interpretative dei limiti, non si impegna unicamente in una trattazione teorica (che pure è sottesa e talvolta esplicitata), bensì sul fare qualche cosa di concreto e operativo a favore dei disabili. ' (dalla presentazione).

Maggiori Informazioni

Autore Causin Paolino; De Pieri Severino
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Num. Collana 206
Lingua Italiano
Indice Paolino Causin, Severino De Pieri, Presentazione (Approccio sistemico-relazionale alla disabilità; Una raccolta significativa di buone pratiche nell'ambito dell'handicap; La rete sociale e la valenza educativa del territorio) Paolino Causin, Severino De Pieri, Introduzione Paolino Causin, La famiglia (Paolino Causin, Intervento operativo a favore di una famiglia con figlio disabile. Dalle esperienze congiunte di istituti educativi e risorse territoriali alla costruzione di una rete efficace; Manuela Rugolotto, Ciclo vitale della famiglia e la nascita di un figlio diversamente abile; Maria Cristina Murgia, Interventi psicologici; Lara Senno, La famiglia di fronte alla nascita di un figlio con disabilità: dall'elaborazione del lutto, all'adattamento al figlio reale; Vania Predebon, Ipotesi di un percorso di sostegno alla famiglia con un figlio diversamente abile. Un caso: il figlio adottivo con handicap; Michele Pizziol, Progetto di sostegno alle famiglie di persone disabili; Francesco Cristauro, Genitori-figli-istituzioni: la costruzione di una rete) La scuola Mariarosa Mason, Introduzione (Quale disabilità?; Mariarosa Mason, I livelli di intervento; Gloria Quattrini, La disabilità grave; L'integrazione scolastica nella legge italiana: uno sguardo storico (riquadro)) Le associazioni e la comunità ecclesiale (Severino De Pieri, Paolino Causin, Associazioni di volontariato; Arturo Cecchele, La comunità ecclesiale e la persona con handicap) Paolino Causin, Il lavoro (L'orientamento; La riabilitazione; La mediazione socio-educativa nel collocamento lavorativo; Le strutture intermedie; L'integrazione lavorativa; Ortensia Raffaella Pavan, Programmi educativi per l'inserimento lavorativo di disabili psichici; Alberto D'Auria, Il caso di Cinzia; Nicoletta Pessato, Il reinserimento lavorativo degli invalidi del lavoro; Elena Piccoli, La nuova figura professionale del "Job Coach"; Daniela Grieco, Il sostegno della famiglia nell'integrazione al lavoro del figlio portatore di handicap fisico o mentale lieve; Concetta De Salvo, Valutazione neuropsicologica nei casi di inserimento sociale) Marcella Bounous, Sport e riabilitazione (L'importanza dello sport per il portatore di handicap) La sessualità (Paolino Causin, Introduzione; Fabia Di Stasio, Sessualità ed handicap: tra cura e relazione; Caterina Uberti, L'educazione sessuale nell'infanzia, adolescenza e in età adulta; Lucia Girolimetto, Affettività, autoerotismo, innamoramento e matrimonio nei giovani con disabilità intellettiva; Morena Chili, Il ruolo dell'Operatore o Educatore; Chiara Ponchia, Disabili e sessualità: identità di genere e di ruolo; Fabia Di Stasio, Sessualità e handicap: Il signor Normale e Jean-Claude) La normalizzazione (Gloria Quattrini, "Tra deficit e handicap"; Morena Panzavolta, È possibile la normalità per i disabili?; Gloria Quattrini, Integrazione e normalizzazione; Gloria Quattrini, La concettualizzazione di "normalità"; Beatrice Signorotto, Il processo di normalizzazione) Severino De Pieri, Conclusione: Io disabile nella rete sociale (Superamento della concezione della disabilità come negatività sociale; Costruzione dell'identità e della progettualità nella persona disabile; L'appello vocazionale nella persona disabile: necessità di discernimento e accompagnamento; Lo scopo educativo delle reti sociali nel territorio) Appendice Gloria Quattrini, La vera storia dell'integrazione scolastica degli alunni portatori di handicap; Sandra Sclabi, Disposizioni in materia d'integrazione scolastica dei soggetti diversamente abili; Francesco Cristauro, La Famiglia e la Scuola - Il caso "M"; Violetta Giannotti, Conflitto tra il diritto all'integrazione e risorse finanziarie; Andrea Tinti, La sessualità - "fiumi di parole"; Romana Matteucci, Training di educazione all'affettività e alla sessualità) Gianna Nordio, Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale Fuori catalogo