Diritto Sanitario Della Regione Sardegna. Manuale Per I Concorsi E La Formazione Professionale

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788824434775
 - Editore
 - Edizioni Giuridiche Simone
 - Collana
 - Il libro concorso
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2012
 - Pagine
 - 428
 
Non Disponibile
                
                    
                        32,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume tratta l'assetto istituzionale e normativo del servizio sanitario della regione sardegna, nella nuova fisionomia delineatasi con la riorganizzazione operata dalla l. R. 10/2006 che lo ha adeguato al mutato contesto istituzionale, dotandolo di una legislazione organica. Particolare attenzione è stata posta al tema della programmazione sanitaria regionale che si esplica attraverso il piano sanitario regionale e gli atti di indirizzo e controllo delle aziende sanitarie sarde. Sono stati analizzati, inoltre, gli obiettivi assegnati ai direttori generali delle asl e delle aziende ospedaliere della regione, i criteri direttivi per la redazione degli atti delle aziende del servizio sanitario regionale e i documenti di programmazione sanitaria. La disamina della normativa regionale riconduce ogni provvedimento regionale alla legislazione nazionale di riferimento, al fine di effettuare una ricostruzione chiara ed esaustiva della materia. Il testo, unico nel suo genere per la ricostruzione organica della normativa regionale, è indirizzato a coloro che operano nel settore sanitario e a quanti debbano affrontare concorsi presso aziende sanitarie e ospedaliere della regione sardegna.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Podesva Sharon | 
|---|---|
| Editore | Edizioni Giuridiche Simone | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Il libro concorso | 
| Num. Collana | 0 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Parte Prima Il servizio sanitario regionale sardo Capitolo Primo: Il quadro normativo di riferimento: la legislazione sanitaria nazionale 1. Evoluzione legislativa del diritto sanitario in Italia 2. Dal riordino dell’assistenza sanitaria attuato con il D.Lgs. 502/92 alla riforma sanitaria «Ter» 3. La tutela della salute nella riforma del Titolo V della Costituzione e il ruolo delle Regioni 4. Gli organi dell’amministrazione sanitaria nazionale 5. I rapporti con le Regioni 6. Il Servizio sanitario nazionale 7. Il Piano sanitario nazionale 8. Le prestazioni del Servizio sanitario nazionale 9. Integrazione tra Servizio sanitario nazionale e assistenza sociale 10. Integrazione tra Servizio sanitario nazionale e Università 11. Integrazione tra Servizio sanitario nazionale e ricerca sanitaria 12. Il finanziamento del Servizio sanitario nazionale 13. Politiche di copertura del disavanzo sanitario 14. Il Patto per la salute 2010-2012 Capitolo Secondo: Il Servizio sanitario regionale sardo 1. I caratteri dello Stato regionale 2. L’autonomia statutaria della Regione Sardegna 3. Gli organi dell’amministrazione regionale 4. Segue: L’Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale 5. Le fonti del diritto sanitario regionale sardo 6. Il Servizio sanitario regionale sardo: evoluzione legislativa 7. Le disposizioni regionali attuative del D.Lgs. 502/1992 8. Il riordino del Servizio sanitario regionale operato dalla L.R. 10/2006 9. Politiche regionali di riorganizzazione: le Macroaree istituite dalla L.R. 3/2009 10. Segue: Il disegno di legge regionale di modifica della L.R. 10/2006 11. L’attuale assetto organizzativo del Servizio sanitario regionale 12. Le aziende sanitarie regionali 13. I centri specializzati 14. L’assistenza farmaceutica 15. I consultori Capitolo Terzo: Pianificazione e programmazione del Servizio sanitario regionale sardo 1. I rapporti fra programmazione sanitaria nazionale e regionale 2. La programmazione sanitaria regionale 3. Il Piano regionale dei servizi sanitari 4. Gli obiettivi di salute del Piano sanitario regionale 5. Gli obiettivi di sistema: la prevenzione 6. Segue: Il Distretto 7. Segue: La rete di emergenza urgenza 8. Segue: La rete ospedaliera 9. Il Piano di riorganizzazione dell’assistenza sanitaria della Regione Sardegna 10. La programmazione per l’integrazione socio-sanitaria locale 11. Le Linee guida regionali per i Piani Locali Unitari dei Servizi (PLUS) Capitolo Quarto: Il governo economico del Servizio sanitario regionale sardo 1. Il finanziamento del Servizio sanitario regionale sardo 2. Il riparto del Fondo sanitario regionale 3. L’Accordo 2007 tra i Ministeri della Salute e dell’Economia e la Regione Sardegna 4. Il Piano di rientro, di riqualificazione e riorganizzazione del Servizio sanitario regionale 5. I provvedimenti di attuazione del Piano di rientro 6. Le verifiche sull’attuazione del Piano di rientro 7. Il Patto di Buon Governo del Sistema sanitario regionale per il 2010 Capitolo Quinto: Le azioni regionali per qualificare il Servizio sanitario regionale 1. Il quadro di riferimento 2. Il Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa 2010-2012 3. Il modello di accreditamento regionale dei provider ECM 4. L’autorizzazione all’esercizio di attività sanitarie e il sistema di accreditamento delle strutture sanitarie regionali 5. Autorizzazione regionale all’esercizio di attività sanitarie e socio-sanitarie 6. Accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie regionali 7. Il Fascicolo Elettronico Regionale: il progetto Medir 8. Il Piano regionale per il buon uso del sangue 9. Le Linee guida per il corretto funzionamento dei posti letto di assistenza ospedaliera a ciclo diurno e l’istituzione del modello organizzativo del Day Service Parte Seconda L’assetto organizzativo delle Aziende sanitarie regionali Capitolo Primo: L’Azienda sanitaria locale (ASL ) 1. Rapporti tra Regione e ASL 2. La direzione strategica 3. Assetto organizzativo delle ASL 4. Principi e criteri direttivi per l’adozione dell’Atto aziendale 5. Gli indirizzi della Giunta regionale per la redazione dell’Atto aziendale 6. Gli organi delle Asl nell’Atto aziendale 7. La direzione aziendale nell’Atto aziendale 8. Gli organismi collegiali 9. Principi e criteri per la definizione della struttura organizzativa 10. Il sistema di attribuzione delle responsabilità e di valutazione dei risultati 11. La regolamentazione dei contratti di fornitura di beni e servizi 12. Deroga ai principi e criteri per l’atto aziendale delle aziende sanitarie locali 13. Gli obiettivi dei Direttori Generali delle ASL 14. Il debito informativo verso la Regione Sardegna Capitolo Secondo: Azienda ospedaliera e Azienda ospedaliero-universitaria 1. Rapporti tra Regione e aziende 2. Le aziende ospedaliero-universitarie regionali e il protocollo di Intesa Regione - Università 3. L’azienda ospedaliera 4. L’azienda ospedaliero-universitaria 5. Assetto organizzativo e funzioni delle aziende ospedaliero-universitarie 6. Principi e criteri direttivi per l’adozione dell’Atto aziendale 7. Principi e criteri per il governo aziendale 8. Gli organi dell’azienda 9. Principi e criteri per la definizione della struttura organizzativa 10. Il sistema di attribuzione delle responsabilità e di valutazione dei risultati 11. La regolamentazione dei contratti di fornitura di beni e servizi 12. Gli obiettivi dei Direttori Generali 13. Il debito informativo verso la Regione Sardegna Capitolo Terzo: Gli strumenti manageriali delle Aziende sanitarie regionali 1. Il processo di programmazione delle aziende sanitarie 2. Il sistema della contabilità economico-patrimoniale delle aziende sanitarie 3. Le direttive di programmazione e rendicontazione della Regione Sardegna 4. Il programma sanitario triennale 5. Il programma sanitario annuale 6. Il programma degli investimenti 7. Il bilancio di previsione delle aziende sanitarie 8. Il budget nelle aziende sanitarie 9. Il sistema di bilancio 10. Il Sistema Informativo Sanitario Regionale Sardo (SISaR) Capitolo Quarto: Il sistema dei controlli sugli atti delle aziende sanitarie 1. Il quadro di riferimento 2. I controlli esterni 3. I controlli interni 4. Il controllo di qualità 5. La normativa regionale 6. I controlli sull’attività ospedaliera | 
| Stato editoriale | Fuori catalogo | 
        Questo libro è anche in:
        
    
