Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto romano e diritti europei. Continuità e discontinuità nelle figure giuridiche 3/ed. (Santucci Gianni - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815389886
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Edizione
3
Pagine
224

Disponibile

22,00 €
Paragonando il diritto romano ad un'anatra che si immerge e si nasconde nell'acqua per tornare sempre a riapparire, Goethe coglieva poeticamente il ruolo che esso ha svolto nelle sue diverse dimensioni all'interno della tradizione giuridica europea e non solo. Nel dar conto della molteplicità di significati che il sintagma «diritto romano» ha ricoperto dalla sua origine alla contemporaneità, il volume mostra come il diritto romano costituisca oggi un fenomeno storico e dogmatico assai rilevante per la comprensione dei diritti moderni.

Maggiori Informazioni

Autore Santucci Gianni
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice

I. Gli usi del diritto romano nella storia europea
1. Europa e diritto romano
2. «Diritto romano»: un’espressione polisemica
3. La storicità del diritto romano
4. L’attualità del diritto romano come strumento interpretativo nell’ordinamento italiano…
5. … e in quello dell’Unione Europea
6. L’attualità del diritto romano come fonte normativa: l’esempio scozzese…
7. … e quello sudafricano
8. Alterità e identità fra diritto romano e diritti odierni
9. Per una conoscenza dell’alterità del diritto romano
10. Il «falso diritto romano»
11. Il diritto romano «pietrificato»
12. «Comparison involves history»
no13. Un’avvertenza finalebiltà
II. La regola dell’utilità dei contraenti
1. L’invenzione della regola dell’utilitas contrahentium nel diritto romano
2. Operatività e fondamento della regola nell’elaborazione giurisprudenziale romana
3. La conservazione del principio nella tradizione del diritto comune
4. Le critiche alla dottrina della tripartizione della colpa
5. L’apparente abbandono della regola dell’utilitas in talune codificazioni del primo Ottocento
6. Il permanere del criterio dell’utilitas nelle principali codificazioni oggi
7. Conclusioni
III. La diligentia quam in suis
1. Introduzione
2. Uno sguardo ai moderni ordinamenti
3. La soppressione della diligentia quam in suis nel codice civile italiano
4. L’argomento storico nella civilistica italiana
5. Frammenti della diligentia quam in suis oggi in Italia
6. Una visione retrospettiva
7. Conclusioni
IV. L’iniuria nell’illecito aquiliano
1. Il damnum iniuria datum
2. L’interpretazione dei giuristi romani
3. Continuità nell’interpretazione dei giuristi medioevali
4. La rottura di Christian Thomasius con il modello precedente
5. Le ricadute moderne delle differenti interpretazioni dell’iniuria
6. Conclusioni
Indici

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio