I. Le esperienze 1. Il federalismo come aggregazione di Stati indipendenti 1.1. Gli Stati Uniti d’America 1.2. La Svizzera 1.3. La Repubblica federale tedesca 1.4. Gli altri Stati federali «storici» 1.5. L’Unione europea 2. I processi di disaggregazione di Stati accentrati 2.1. La Spagna 2.2. Il Belgio 2.3. Il Regno Unito 2.4. La Francia II. Concetti, tendenze e problemi di base 1. Federalismo, confederazione, federazione, stato regionale, autonomia, decentr 2. Il federalismo cooperativo e le forme di collaborazione 3. La ripartizione delle risorse 4. Le garanzie giurisdizionali delle competenze 5. Principi e tecniche dell’interpretazione della Costituzione III. La vicenda storica del regionalismo 1. Dall’unità d’Italia alla caduta del fascismo 2. Le regioni nella Costituzione del 1948 3. Le regioni speciali e i loro statuti 4. L’avvio delle regioni ordinarie: la ritardata approvazione della legislazione attuativa del Titolo V 5. Segue: l’approvazione degli statuti ordinari 6. Segue: il trasferimento delle funzioni 7. L’assestamento attraverso la giurisprudenza costituzionale 8. Il principio di leale collaborazione e l’istituzione della Conferenza Stato-regioni 9. Gli anni ’90: la lenta espansione delle competenze regionali 10. La riforma costituzionale del 1999: elezione diretta dei presidenti e nuovi statuti regionali 11. La riforma costituzionale del 2001: un quadro d’insieme del nuovo Titolo V 12. L’attuazione della riforma del 2001: «legge La Loggia» e ricognizione dei principi fondamentali delle materie 13. La mancata «riforma della riforma» del 2006 14. Le regioni al centro 15. L’ennesimo tentativo di riforma costituzionale nel 2016 16. Il tentativo di dare attuazione al «regionalismo differenziato» IV. Unità e articolazione della Repubblica 1. Unità e autonomia 2. L’articolazione della Repubblica 3. Il principio di unità della Repubblica e i poteri statali a sua tutela 4. La leale collaborazione tra Stato e regioni 5. Segue: il sistema delle conferenze 6. Il principio di sussidiarietà V. Le regioni a statuto ordinario. L’autonomia statutaria e l’organizzazione fondamentale 1. L’autonomia statutaria 2. I contenuti dello statuto 3. Il procedimento di formazione dello statuto 4. Il limite dell’armonia con la Costituzione 5. La posizione dello statuto nel sistema delle fonti 6. La forma di governo 7. Il sistema elettorale 8. Il consiglio regionale 9. Il presidente della giunta regionale e la giunta regionale 10. Il referendum regionale e altri istituti di partecipazione popolare 11. Il consiglio delle autonomie locali VI. Le potestà normative 1. La potestà legislativa delle regioni 2. Le materie di competenza esclusiva statale 3. Le interferenze e gli intrecci tra ambiti materiali 4. Prevalenza e leale cooperazione 5. La competenza concorrente 6. Le materie residuali 7. L’assunzione statale del potere legislativo «in sussidiarietà» 8. Il riparto della potestà regolamentare tra Stato e regioni VII. Le funzioni amministrative 1. Poteri amministrativi e poteri normativi 2. La preferenza per il livello comunale 3. I principi regolativi della titolarità delle funzioni 4. Funzioni fondamentali, proprie, attribuite, conferite 5. Funzioni attribuite ad altri enti pubblici e alle autonomie funzi 6. Il potere sostitutivo dello Stato e delle regioni 7. Le funzioni amministrative nelle regioni a statuto speciale 8. La dimensione dell’amministrazione regionale e il disegno complessivo dell’art. 118 Cost. 9. Le diverse amministrazioni infraregionali VIII. L’autonomia finanziaria 1. L’autonomia finanziaria nella Costituzione 2. L’attuazione delle disposizioni costituzionali 3. L’autonomia tributaria 4. La perequazione 5. L’autonomia di spesa 6. Il coordinamento finanziario e la gestione della crisi 7. Incentivi e sanzioni 8. Il principio di insularità 9. Il patrimonio delle regioni IX. Le regioni a statuto speciale 1. Gli statuti speciali e le leggi statutarie 2. Le norme di attuazione 3. Le potestà legislative e amministrative nel sistema degli statuti 4. La finanza 5. Le regioni speciali e la riforma costituzionale del 2001 X. I rapporti con l’Unione europea e i rapporti internazionali delle regioni 1. L’integrazione europea e il ruolo delle regioni 2. Le regioni nella «fase ascendente» delle politiche europee 3. L’attuazione regionale delle norme europee 4. I rapporti internazionali delle regioni XI. Il contenzioso 1. Le controversie tra Stato e regioni 2. Il giudizio di legittimità costituzionale in via principale 3. L’impugnazione degli statuti regionali 4. I conflitti di attribuzione tra Stato e regioni 5. Il contenzioso fra Stato e regioni speciali 6. Le controversie fra regioni 7. La Corte costituzionale e i rapporti fra lo Stato e le regioni Notizie sugli autori |