Diritto pubblico e diritto privato. Una genealogia storica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815287427
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collezione di testi e di studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 256
Disponibile
24,00 €
Nella percezione del giurista pubblico e privato sono termini antichi, ma il lungo itinerario che scandisce l'approdo alla grande dicotomia si avvia solo con lo Stato moderno che plasma il diritto pubblico, mentre il diritto privato è catturato nell'orbita dell'individualismo giuridico. Con il tramonto dell'antico regime, la dicotomia si porrà a fondamento dell'intero ordine giuridico, incarnando l'equilibrio tipicamente ottocentesco tra Stato e società, sovranità e diritti; il Novecento invece ne scompaginerà i confini, introducendo compromissioni e mescolanze tra statuale ed economico, sociale e individuale, interesse generale e interessi particolari. Negli anni più recenti l'intensità della globalizzazione economica e l'impoverimento dei programmi costituzionali fanno pensare a un nuovo primato del diritto privato. Nella prospettiva di una rinnovata unità del giuridico questo volume indaga il rapporto tra i «due diritti» nella loro stratificata storicità, invitando ad una riflessione ormai imprescindibile sulla necessità di un equilibrio ragionevole tra bisogni personali e collettivi, diritti e doveri, garanzie e poteri.
Maggiori Informazioni
Autore | Sordi Bernardo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: