Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto Pubblico Delle Religioni. Eguaglianza E Differenze Nello Stato Costituzionale

ISBN/EAN
9788815239341
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
328

Disponibile

23,00 €
Dal crocifisso esposto nelle aule scolastiche all’abbigliamento o alle «mutilazioni rituali» delle donne musulmane, dal matrimonio omosessuale a quello poligamico, dalla fecondazione artificiale al «testamento biologico»: differenze di vedute e regole di vita opposte, espressive di identità spesso in conflitto. L’ideologia del multiculturalismo ne propugna una «amministrazione congiunta» con le comunità di appartenenza, costringendo però nell’angolo il principio di eguaglianza. Questo libro propone di rovesciare il punto di vista e di declinare anche la tutela delle differenze a partire direttamente dai diritti della persona. Il diritto pubblico delle religioni, come potrebbe definirsi la disciplina che ne risulta, consente di contemperare, grazie alla «norma di riconoscimento» della laicità pluralista, eguaglianza e differenze nel rispetto della dignità e della libertà di coscienza di ogni persona.

Maggiori Informazioni

Autore Colaianni Nicola
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. La polifonia del nuovo mondo 2. Il diritto pubblico delle religioni I. Laicità 1. Tra eguaglianza e differenze 2. Le culture negli atti internazionali 3. L’unità tra culture e religioni 4. L’assalto del multiculturalismo 5. La risposta della laicità 6. La laicità pluralista come norma di riconoscimento 7. Il neoseparatismo europeo II. Identità 1. La secolarizzazione 2. L’identità nelle radici 3. La religione nel preambolo Tue 4. L’identità nei simboli 5. Il crocifisso tra sacro e profano 6. Strasburgo locuta, causa finita? 7. La prudenza della laicità: la mediazione III. Libertà 1. La tutela senza appartenenza 2. La tutela per appartenenza 3. Le comunità «liquide» 4. Buddhismo e Scientology 5. Testimoni di Geova e Islam 6. Il modello «confessionale» e l’Islam 7. Dall’integrazione all’interazione IV. Fonti 1. Il mutamento del quadro delle fonti 2. L’emersione del diritto unilaterale 3. La copertura costituzionale del diritto pattizio 4. La copertura ridotta degli accordi vigenti 5. Gli accordi vigenti come norme interposte subcostituzionali 6. Gli accordi vigenti e l’ordine pubblico europeo 7. Laicità e «non detto» come limiti alla legislazione unilaterale V. Diritti 1. La persona nella comunità 2. L’educazione religiosa e i luoghi di culto 3. L’istruzione confessionale e la sussidiarietà 4. L’insegnamento di religione cattolica nelle scuole pubbliche 5. La libertà di critica e la satira 6. L’abbigliamento 7. Le «mutilazioni rituali» VI. Regole di vita 1. Giurisdizione o amministrazione delle differenze 2. Il matrimonio concordatario 3. Il matrimonio omosessuale 4. Il matrimonio poligamico 5. L’unione civile 6. La fecondazione artificiale 7. Il «testamento biologico» VII. Dialogo Incursus. Il caso Nicodemo Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio