Diritto Pubblico [Amirante - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834825556
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 2
- Pagine
- 579
Disponibile
44,00 €
Questo manuale, curato da carlo amirante, ha come riferimento organizzativo e sistematico la costituzione del '48 in modo da essere idoneo sia per i corsi di diritto costituzionale che di diritto pubblico. Per non sminuire l'apporto polifonico ma non eterogeneo dei contributi dei nuovi autori del manuale e offrire (non solo) agli studenti un testo fornito di ampi riferimenti bibliografici, utile anche per successive consultazioni, si è preferito non privilegiare eccessivamente le esigenze di concisione o addirittura di eliminazione di temi e problemi, partendo dall'idea che l'eccessiva semplificazione di principi, regole ed istituti costituzionali complessi appiattisca e complichi lo studio e l'apprendimento anzichè favorirli.
Maggiori Informazioni
| Autore | Amirante Carlo |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte Prima: L’ordinamento giuridico, la teoria dell’interpretazione. – I. Norma giuridica, ordinamento giuridico e soggetti di diritto (C. Amirante). – II. Teoria dell’interpretazione (C. Amirante). – III. Le fonti del diritto e la risoluzione delle antinomie normative (A. Barletta). – Parte Seconda: Lo stato e il costituzionalismo. – IV. Lo stato (C. Amirante). – V. Costituzionalismo e Costituzione (C. Amirante). – Parte Terza: La Costituzione italiana. – VI. I principi fondamentali della Costituzione italiana (C. Amirante). – VII. Le libertà, i diritti inviolabili e i doveri inderogabili (C. Amirante). – VIII. Rapporti economici e diritti e doveri economici ed etico-sociali (C. Amirante). – IX. Democrazia e democrazia politica nel sistema costituzionale (C. Amirante). – X. I rapporti politici (G. Moschella). – XI. Il Parlamento (M. Calamo Specchia). – XII. Il Presidente della Repubblica (A. Torre). – XIII. Il Governo (L. Degrassi). – Sez. I: Aspetti strutturali. – Sez. II: Aspetti funzionali e responsabilità. – Sez. III: Gli atti normativi del governo. – Sez. IV: Alcuni problemi irrisolti. – XIV. La Pubblica Amministrazione e la tutela delle posizioni soggettive (E. Bonelli). – Sez. I: La funzione amministrativa e la Pubblica Amministrazione. – Sez. II: L’organizzazione amministrativa. – Sez. III: L’attività della Pubblica Amministrazione. – Sez. IV: I beni della Pubblica Amministrazione. – Sez. V: La tutela delle posizioni soggettive fra giudice ordinario e amministrativo. – XV. La Magistratura (R. Di Salvo). – XVI. Le autonomie territoriali nel nuovo Titolo V della Costituzione (Enrico Bonelli). – Sez. I: Le Regioni: funzioni ed organi. – Sez. II: Raccordi e controlli. – Sez. III: L’autonomia degli enti locali. – XVII. Le garanzie costituzionali: la Corte costituzionale. – (L. Albino e A. Saccomanno). – Bibliografia. |
Questo libro è anche in:
