Diritto proteiforme e conflitto sul diritto. Studio sulla trasformazione delle fonti del diritto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892116504
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Giustizia e politica costituzionali
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 230
Disponibile
31,00 €
Diritto privatizzato, contrattualizzato, senza luogo, soft, fondato sull'effettività, à là carte: il volume "Diritto proteiforme e conflitto sul diritto" analizza, con gli strumenti del costituzionalista, la metamorfosi delle fonti del diritto. Lo studio muove da un percorso fra le teorie del diritto (dalla connessione fra diritto e morale e dal rapporto fra diritto e giustizia al normativismo e all'istituzionalismo, dalla teoria coercitiva al diritto come agente di trasformazione sociale) per proporre la definizione del diritto come proteiforme. Non esiste un diritto connotato assiologicamente o un diritto "senza diritto": il diritto esprime e veicola, stabilizzandola e proiettandola nel futuro, la materialità dei rapporti di forza, quali essi siano. L'orizzonte che ne consegue è la lotta sul e per il diritto: un conflitto che oggi si concretizza nello scontro fra due orizzonti in senso lato costituzionali: il costituzionalismo e la global economic governance. La monografia tratteggia i connotati del "nuovo" diritto, nella sua tensione con il diritto del costituzionalismo, anche attraverso l'approfondimento di due casi di studio (le corti arbitrali in materia di controversie Stato-investitore e la soft law).
Maggiori Informazioni
| Autore | Algostino Alessandra |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2018 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Giustizia e politica costituzionali |
| Num. Collana | 9 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
