Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto privato. Nozioni fondamentali 2/ed.

ISBN/EAN
9788892122543
Editore
Giappichelli
Formato
Libro
Anno
2022
Edizione
2
Pagine
464

Disponibile

42,00 €

La seconda edizione di un’opera manualistica rappresenta, indubbiamente,
un traguardo importante: indica che la stessa, come originariamente concepita, è
riuscita ad incontrare, per un verso, il favore di studenti e colleghi, che vi hanno
scorto un utile viatico di formazione, e, per un altro, la necessità di una revisione
in termini di aggiornamento.
Nel caso di specie, un manuale di diritto privato, idealmente dedicato agli stu-
denti che dei corsi di studio in scienze politiche e di area economica, impone agli
autori la capacità di cogliere e trasferire nelle pagine del testo il senso di quel-
l’incessante dialogo tra dato sociale e dettato giuridico, dialogo che può vedere
quali primi interpreti ora il legislatore, ora il formante dottrinale, ora ancora giu-
risprudenza.
Questa nuova edizione, dunque, nasce proprio dalla necessità di cogliere e tra-
sferire agli studenti i fermenti sempre vivi di siffatto dialogo, quando già si sono
tradotti in diritto codificato o, ancora, quando sono prossimi ad esserlo, magari
nella prospettiva anticipatrice della riflessione autorevole della dottrina o dello
sforzo interpretativo delle corti.
Restano immutate, nel testo, le opzioni di fondo di analisi della normativa co-
dicistica: la scelta del rapporto giuridico, inteso in termini di relazione tra situa-
zioni giuridiche soggettive, quale chiave di lettura unificante delle singole dispo-
sizioni, così come l’attenzione alla transizione, che una lettura costituzionalmen-
te orientata delle norme impone, dal soggetto astratto alla persona concreta, os-
sia all'uomo nelle relazioni sociali (secondo la felice formula dell’homme situé).
Si tratta di coordinate ermeneutiche finalizzate a trasferire – soprattutto a chi
deve imparare a guardare al precetto anche in chiave prospettica – la complessi-
tà di uno strumento – quale il diritto è – che deve sapere, al contempo, interpre-
tare il presente e anticipare il futuro.
Salerno-Roma, 13 marzo 2022
Virgilio D’Antonio
Giovanni Sciancalepore
Pasquale Stanzione

Maggiori Informazioni

Autore D'Antonio Virgilio;Sciancalepore Giovanni;Stanzione Pasquale
Editore Giappichelli
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: