Diritto Penale - Volume 7

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788866573968
- Editore
- Neldiritto Editore
- Collana
- Corso di Magistratura - Le Lezioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Edizione
- 2
- Pagine
- 224
Disponibile
22,00 €
Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove scritte del concorso in magistratura, verso cui gli aspiranti magistrati sono guidati attraverso un percorso di studio nel quale vengono approfonditi gli argomenti più complicati e maggiormente controversi nell’ambito dell’attuale dibattito dottrinale e giurisprudenziale, tramite l’esame di:
Questioni problematiche;
Indirizzi dottrinali;
Sentenze più rilevanti sul punto;
Approfondimenti relativi alle tematiche oggetto di attenzione da parte della giurisprudenza e della dottrina.
Inoltre, onde offrire una completa disamina dei temi trattati, vengono esaminate le principali QUESTIONI COLLEGATE relative agli argomenti che presentano “punti di contatto” con gli istituti oggetto del capitolo.
Alla fine di ogni capitolo sono indicate le possibili Tracce di concorso, al fine di segnalare ai concorrenti i profili problematici cui occorre prestare particolare attenzione nello studio.
I singoli Volumi mensili – che accompagneranno la preparazione al concorso da novembre a maggio – sono completati con l’indicazione delle questioni, non trattate nel Corso, per cui tuttavia si consiglia lo studio rinviando alla trattazione manualistica sul punto, non senza aver indicato, anche per queste, le possibili Tracce di concorso.
Ogni fascicolo si chiude, infine, con le anticipazioni dei temi trattati nel volume successivo, con “assegno” degli argomenti da studiare a casa per prepararsi agli approfondimenti oggetto del Corso.
Nel settimo Volume del CORSO DI DIRITTO PENALE, dedicato ai singoli Reati, sono affrontate, in particolare, le questioni relative a:
Pubblico dipendente ed uso a fini personali del telefono d’ufficio, su cui sono intervenute le Sezioni Unite della Suprema Corte (Cass. pen., Sez. Un., 2 maggio 2013, n. 19054);
Il discrimen tra il delitto di concussione ed il delitto di induzione indebita, su cui sono intervenute le Sezioni Unite della Suprema Corte (Cass. pen., Sez. Un., 14 marzo 2014, n. 12228);
L’estensione concettuale degli “atti di esercizio di una professione” rilevanti ex art. 348 c.p., su cui sono intervenute le Sezioni Unite della Suprema Corte (Cass. pen., Sez. Un., 23 marzo 2012, n. 11545);
Proposte corruttive rivolte al consulente tecnico del P.M.: è configurabile il reato di intralcio alla giustizia di cui all’art. 377 c.p.? A tal uopo sono intervenute le Sezioni Unite della Suprema Corte (Cass. pen., Sez. Un., 23 ottobre 2013, n. 43384);
La creazione di un “falso profilo utente” integra il delitto di cui all’art. 494 c.p.? A tal uopo si registra una importante pronuncia della Suprema Corte (Cass. pen., sez. V, 29 aprile 2013, n. 18826);
È configurabile il delitto di associazione a delinquere in caso di tifo organizzato ed azioni violente? Si registra un’interessante pronuncia del GIP del Tribunale di Bergamo (Trib. di Bergamo, 14 marzo 2014);
Mobbing: quando assurge a reato?, su cui è intervenuta, recentemente, la Suprema Corte (Cass. pen., sez. VI, 20 marzo 2014, n. 13088);
È applicabile la fattispecie di “induzione alla prostituzione minorile” nel caso di compimento di atti sessuali a pagamento con il minore? A tal uopo sono intervenute le Sezioni Unite della Suprema Corte (Cass. pen., Sez. Un., 14 aprile 2014, n. 16207);
Diffamazione su Facebook: comunicazione con più persone ed individuabilità della persona offesa (Cass. pen., sez. I, 16 aprile 2014, n. 16712);
È configurabile il delitto di atti persecutori in costanza di rapporto conflittuale tra i coniugi? (Cass. pen., sez. III, 11 febbraio 2014, n. 6384);
D.L. n. 146/2013, convertito il Legge n. 10/2014, e Corte Costituzionale n. 32/2014: le soluzioni offerte dalla Suprema Corte ai molteplici problemi emersi (Cass. pen., sez. IV, 24 marzo 2014, n. 13903);
Il mandato d’arresto europeo (Cass. pen., Sez. Un., 21 giugno 2012, n. 30769; CGUE, 26 febbraio 2013, n. 399; Cass. pen., Sez. Un. 21 gennaio 2014, n. 2850).
Maggiori Informazioni
Autore | Garofoli Roberto |
---|---|
Editore | Neldiritto Editore |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Corso di Magistratura - Le Lezioni |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: