Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto Penale - Volume 5

ISBN/EAN
9788866573609
Editore
Neldiritto Editore
Collana
Corso di magistratura - Le lezioni
Formato
Brossura
Anno
2014
Edizione
2
Pagine
240

Disponibile

22,00 €
Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove scritte del concorso in magistratura, verso cui gli aspiranti magistrati sono guidati attraverso un percorso di studio nel quale vengono approfonditi gli argomenti più complicati e maggiormente controversi nell’ambito dell’attuale dibattito dottrinale e giurisprudenziale, tramite l’esame di: Questioni problematiche; Indirizzi dottrinali; Sentenze più rilevanti sul punto; Approfondimenti relativi alle tematiche oggetto di attenzione da parte della giurisprudenza e della dottrina. Inoltre, onde offrire una completa disamina dei temi trattati, vengono esaminate le principali QUESTIONI COLLEGATE relative agli argomenti che presentano “punti di contatto” con gli istituti oggetto del capitolo. Alla fine di ogni capitolo sono indicate le possibili Tracce di concorso, al fine di segnalare ai concorrenti i profili problematici cui occorre prestare particolare attenzione nello studio. I singoli Volumi mensili – che accompagneranno la preparazione al concorso da novembre 2012 a maggio 2014 – sono completati con l’indicazione delle questioni, non trattate nel Corso, per cui tuttavia si consiglia lo studio rinviando alla trattazione manualistica sul punto, non senza aver indicato, anche per queste, le possibili Tracce di concorso. Ogni fascicolo si chiude, infine, con le anticipazioni dei temi trattati Nel volume successivo, con “assegno” degli argomenti da studiare a casa per prepararsi agli approfondimenti oggetto del Corso. Nel quinto Volume del CORSO DI DIRITTO PENALE, dedicato alle Circostanze del reato, al Delitto tentato, al Concorso apparente ed alla Continuazione, sono affrontate, in particolare, le questioni relative a: L’illegittimità costituzionale del divieto di prevalenza delle attenuanti sulla recidiva reiterata di cui all’art. 69, co. 4, c.p. (Corte Cost., 15 novembre 2012, n. 251); I riflessi in executivis della dichiarazione di illegittimità costituzionale del regime delle circostanze: la parola alle Sezioni Unite(Cass. pen. , sez. I, 31 gennaio 2014, n. 4725); L’art. 62, n. 4, c.p. e la ricettazione ex art. 648, co. 2, c.p. (Cass. pen., Sez. Un., 26 settembre 2007, n. 35535; Cass. pen. , sez. II, 15 novembre 2013, n. 50066); L’individuazione del momento consumativo del furto e della rapina impropria in un supermercato munito di sistema antitaccheggio (Cass. pen., sez. II, 21 febbraio 2013, n. 8445; Cass. pen. , sez. V, 27 gennaio 2014, n. 3675); La configurabilità del tentativo nel reato di frode in commercio ex art. 515 c.p. (Cass. pen., sez. III, 27 febbraio 2013, n. 9310); Tentativo e delitto di pedopornografia (Cass. pen. , sez. III, 10 ottobre 2013, n. 41776); Delitto tentato e circostanza attenuante del danno di speciale tenuità nei delitti contro il patrimonio (Cass. pen., Sez. Un., 28 giugno 2013, n. 28243); I rapporti tra il delitto di truffa aggravata ai danni dello Stato (art. 640, co. 2, n. 1, c.p.) ed il delitto di c.d. frode fiscale (artt. 2 e 8 D. Lgs. n. 74/2000) (Cass. pen., Sez. Un., 19 gennaio 2011, n. 1235; Cass. pen., sez. III, 7 marzo 2013, n. 10580); Rapporti tra leggi speciali (D. lgs. n. 116/1992) ed i delitti contro il sentimento per gli animali (artt. 544-bis e ss. c.p.) (Cass. pen., sez. III, 11 aprile 2013, n. 16497); I rapporti tra il delitto di lesioni personali ed il delitto di violenza sessuale (Cass. pen., sez. III, 11 aprile 2013, n. 16446); I rapporti tra il reato di detenzione di materiale pedopornografico ed il reato di pornografia minorile (Cass. pen., sez. III, 24 maggio 2013, n. 2245); L’individuazione della violazione più grave ai fini del computo della pena nel reato continuato (Cass. pen., Sez. Un., 13 giugno 2013, n. 25939).

Maggiori Informazioni

Autore Garofoli Roberto
Editore Neldiritto Editore
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Corso di magistratura - Le lezioni
Lingua Italiano