Diritto Penale - Volume 4

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788866573470
- Editore
- Neldiritto Editore
- Collana
- Corso di magistratura - Le lezioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Edizione
- 2
- Pagine
- 224
Disponibile
22,00 €
Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove scritte del concorso in magistratura, verso cui gli aspiranti magistrati sono guidati attraverso un percorso di studio nel quale vengono approfonditi gli argomenti più complicati e maggiormente controversi nell’ambito dell’attuale dibattito dottrinale e giurisprudenziale, tramite l’esame di:
Questioni problematiche;
Indirizzi dottrinali;
Sentenze più rilevanti sul punto;
Approfondimenti relativi alle tematiche oggetto di attenzione da parte della giurisprudenza e della dottrina.
Inoltre, onde offrire una completa disamina dei temi trattati, vengono esaminate le principali QUESTIONI COLLEGATE relative agli argomenti che presentano “punti di contatto” con gli istituti oggetto del capitolo.
Alla fine di ogni capitolo sono indicate le possibili Tracce di concorso, al fine di segnalare ai concorrenti i profili problematici cui occorre prestare particolare attenzione nello studio.
I singoli Volumi mensili – che accompagneranno la preparazione al concorso da novembre a maggio – sono completati con l’indicazione delle questioni, non trattate nel Corso, per cui tuttavia si consiglia lo studio rinviando alla trattazione manualistica sul punto, non senza aver indicato, anche per queste, le possibili Tracce di concorso.
Ogni fascicolo si chiude, infine, con le anticipazioni dei temi trattati nel volume successivo, con “assegno” degli argomenti da studiare a casa per prepararsi agli approfondimenti oggetto del Corso.
Nel quarto Volume del CORSO DI DIRITTO PENALE, dedicato alle Cause di giustificazione ed all’Elemento soggettivo, sono affrontate, in particolare, le questioni relative a:
Scriminanti e formula assolutoria: la parte civile ha un interesse concreto ad impugnare la sentenza per chiedere la modifica della formula assolutoria? (Cass. pen., S.U., 28 ottobre 2008, n. 40049; Cass. pen., sez. VI, 13 luglio 2012, n. 28115);
Disciplina, ratio, natura giuridica e problemi applicativi posti dall’art. 384 c.p.;
La nuova ipotesi di legittima difesa ex art. 52, co. 2 e 3, c.p. (Cass. pen., sez. I, 16 giugno 2010, n. 23221);
Ambito di operatività della scriminante del diritto di critica (Cass. pen., sez. V, 20 settembre 2013, n. 38971; Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, sez. II, 8 ottobre 2013, ric. n. 30210/06);
La scriminante medica: fondamento e rilievo del consenso del paziente (Cass. pen., S.U., 21 gennaio 2009, n. 2437; Cass. pen., sez. III, 31 gennaio 2013, n. 2253; Tribunale di Torino, 15 gennaio 2013; Cass. pen., sez. IV, 29 gennaio 2013, n. 4541);
La scriminante sportiva (Cass. pen., sez. IV, 28 febbraio 2012, n. 7768; Cass. pen., sez. IV, 11 marzo 2013, n. 11260; Cass. pen., sez. IV, 15 febbraio 2013, n. 7536);
I reati culturalmente orientati: la c.d. esimente culturale (Cass. pen., sez. V, 28 settembre 2012, n. 37368; Cass. pen., sez. VI, 24 novembre 2011, n. 43646);
Dolo eventuale nei settori della circolazione stradale e degli infortuni sul lavoro (Cass. pen., sez. I, 14 giugno 2012, n. 23588; Cass. pen., sez. I, 13 maggio 2013, n. 20465; Corte d’Assise d’Appello di Torino, sez. I, 23 maggio 2013; Corte d’Assise d’Appello di Milano, sez. II, 16 febbraio 2013, n. 81;
Dolo eventuale e reati a dolo specifico: l’abuso d’ufficio (Cass. pen., sez. III, 22 marzo 2013, n. 13735; Cass. pen. , sez. Fer., 18 novembre 2013, n. 46151);
Colpa medica ed osservanza delle linee guida (Cass. pen., sez. IV, 22 aprile 2013, n. 18301; Cass. pen., sez. IV, 26 aprile 2013, n. 18658; Corte cost. 6 dicembre 2013, n. 295);
Il ruolo discriminante del dolo specifico nel caso di Doping;
Morte come conseguenza di un gioco erotico pericoloso: tra preterintenzionale, dolo e consenso dell’avente diritto (Tribunale di Roma, 15 gennaio 2013);
L’addebitabilità, sul piano soggettivo, allo spacciatore “non immediato” dell’evento morte del tossicodipendente, in caso di plurime cessioni della sostanza stupefacente letale (Cass. pen., S.U., 29 maggio 2009, n. 22676; Cass. pen., sez. IV, 13 dicembre 2013, n. 50557).
Maggiori Informazioni
Autore | Garofoli Roberto |
---|---|
Editore | Neldiritto Editore |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Corso di magistratura - Le lezioni |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: