Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto Penale - Volume 1

ISBN/EAN
9788866572909
Editore
Neldiritto Editore
Collana
Corso di magistratura - Le lezioni
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
2
Pagine
208

Disponibile

22,00 €
Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove scritte del concorso in magistratura, verso cui gli aspiranti magistrati sono guidati attraverso un percorso di studio nel quale vengono approfonditi gli argomenti più complicati e maggiormente controversi nell’ambito dell’attuale dibattito dottrinale e giurisprudenziale, tramite l’esame di: Questioni problematiche; Indirizzi dottrinali; Sentenze più rilevanti sul punto; Approfondimenti relativi alle tematiche oggetto di attenzione da parte della giurisprudenza e della dottrina. Inoltre, onde offrire una completa disamina dei temi trattati, vengono esaminate le principali QUESTIONI COLLEGATE relative agli argomenti che presentano “punti di contatto” con gli istituti oggetto del capitolo. Alla fine di ogni capitolo sono indicate le possibili Tracce di concorso, al fine di segnalare ai concorrenti i profili problematici cui occorre prestare particolare attenzione nello studio. I singoli Volumi mensili – che accompagneranno la preparazione al concorso da novembre a maggio – sono completati con l’indicazione delle questioni, non trattate nel Corso, per cui tuttavia si consiglia lo studio rinviando alla trattazione manualistica sul punto, non senza aver indicato, anche per queste, le possibili Tracce di concorso. Ogni fascicolo si chiude, infine, con le anticipazioni dei temi trattati nel volume successivo, con “assegno” degli argomenti da studiare a casa per prepararsi agli approfondimenti oggetto del Corso. Nel primo Volume del CORSO DI DIRITTO PENALE, dedicato al Principio di legalità, alla Riserva di legge ed al Principio di tassatività, sono affrontate, in particolare, le questioni relative a: Confisca urbanistica e prescrizione: Corte EDU, 29 ottobre 2013, su ric. Varvara c. Italia; CEDU e confische, su cui è intervenuta da ultimo Cass. pen., S.U., 17 aprile 2012, n. 14484, in merito alla confisca del veicolo oggetto di un contratto di leasing; Art. 7 CEDU e regime intertemporale, su cui è intervenuta da ultimo Cass. pen., Sez. V, 25 marzo 2013, n. 14044, in merito alla confisca misura di prevenzione: natura oggettivamente sanzionatoria ed applicabilità del principio di irretroattività; CEDU e principio di retroattività favorevole (in particolare, sull’applicazione in sede di esecuzione della pena dei principi enunciati nella sentenza Scoppola viene esaminata la recente Cass. pen., S.U., ord., 10 settembre 2012, n. 34472 e Corte cost., 18 luglio 2013, n. 210); Retroattività favorevole e intangibilità del giudicato, su cui è intervenuta la Corte cost., 12 ottobre 2012, n. 230; Riserva di legge e stupefacenti, con ricognizione di tutte le questioni problematiche poste dalla disciplina degli stupefacenti ed esame delle “questioni collegate” relative ai dubbi di legittimità costituzionale dell’art. 73, D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (Cass. pen., Sez. III, 11 giugno 2013, n. 25554) ed all’uso di gruppo (Cass. pen., S.U., 10 giugno 2013, n. 25401); Il principio di riserva di legge quale limite ad una dichiarazione di illegittimità costituzionale in materia penale con effetti “in malam partem” (Corte cost., 12 dicembre 2012, n. 285); Diritto penale e diritto dell’Unione europea, con particolare riguardo al caso dell’esercizio abusivo delle scommesse sportive oggetto di CGUE, 16 febbraio 2012, Costa & Cifone e di Cass. pen., Sez. III, 16 maggio 2012, n. 18767; La riparazione per ingiusta detenzione allo straniero detenuto per il reato di inottemperanza all’ordine di allontanamento (Corte d’Appello di Bologna, Sez. III, 12 febbraio 2013); Compatibilità con il principio di tassatività dei c.d. elementi elastici della fattispecie penale, in relazione alla quale viene esaminata, tra l’atro, la questione dell’interpretazione di “ingente quantità” di stupefacente, oggetto di un contrasto interpretativo risolto da Cass., pen., S.U., 20 settembre 2012, n. 36258, e confermata da Cass. pen., Sez. VI, 5 luglio 2013, n. 28828.

Maggiori Informazioni

Autore Garofoli Roberto
Editore Neldiritto Editore
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Corso di magistratura - Le lezioni
Lingua Italiano