Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto penale. Scienza dei limiti del potere punitivo

ISBN/EAN
9788892121607
Editore
Giappichelli
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
102

Disponibile

15,00 €
Cosa garantisce il cittadino dal potere autoritario dello Stato? Cosa legittima l'intervento punitivo? È il diritto penale sostanziale, ma anche processuale, "scienza dei limiti del potere punitivo"? Ovvero è "cieco meccanismo servente dell'ordine costituito"? Nel dominio dell'idea di scopo di diritto penale diviene oggi oggetto di criterio di organizzazione della legge penale quale tecnica di controllo sociale. La "funzione" dell'apparato penale, nel post-moderno, prende a consistere della conservazione del "sistema sociale", non mira più alla conservazione della società nei soli limiti necessari al pieno esplicarsi dell'autonomia individuale. Ora, invece, per dirla una volta di più con Rousseau, "il Sovrano non può imporre catene inutili alla comunità", formula questa che materializza un'idea dalla potente "forza critica": quella filosofia sociale delle libertà che "l'Illuminiso penale pre-rivoluzionario ha consegnato alla posterità attraverso la funzione critica della legalità penale". Il diritto penale deve costituire la "negazione di ogni forza", il essere il garante contro l'uso arbitrario della coercizione laddove la forza del diritto penale viene messa al servizio di un "fine particolare di governo".

Maggiori Informazioni

Autore Rampioni Roberto
Editore Giappichelli
Anno 2020
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio