La nuova edizione del manuale - aggiornata alle riforme regolamentari approvate da Camera e Senato nel 2022 - dà principalmente conto del mutato quadro normativo, a partire dagli effetti della riduzione del numero dei parlamentari, delle novità della giurisprudenza costituzionale - soprattutto in tema di prerogative parlamentari -, nonché delle continue trasformazioni del sistema politico-istituzionale entro cui il diritto parlamentare si colloca. Gli effetti di tali innovazioni, infatti, incidono sia sulla rappresentanza politica, sia sull'organizzazione e sul funzionamento del Parlamento, soprattutto quando si traducono in prassi che rischiano di rendere marginale il suo invece fondamentale ruolo di presidio e garanzia della nostra democrazia.
Maggiori Informazioni
Autore
Mannino Armando;Curreri Salvatore
Editore
Franco Angeli
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Diritto
Lingua
Italiano
Indice
Dedica Premessa alla nuova edizione Il principio democratico (L'evoluzione storica della forma di governo parlamentare; La forma di governo parlamentare democratica; Il regime consociativo nei rapporti tra la maggioranza e le opposizioni; La lunga incompiuta transizione verso una democrazia alternativa e l'attuale ritorno alla democrazia consociativa) Le fonti del diritto parlamentare (Il diritto parlamentare e le sue fonti; La potestà regolamentare delle Camere: a) Fondamento, natura giuridica, oggetto e procedura; b) Natura materialmente costituzionale dei regolamenti parlamentari e rapporto con la legge ordinaria; c) L'insindacabilità dei regolamenti parlamentari nel giudizio incidentale di legittimità costituzionale; d) La sindacabilità dei regolamenti parlamentari nel conflitto di attribuzioni: i singoli parlamentari, i gruppi e i rispettivi partiti come poteri dello Stato; e) L'immunità delle sedi parlamentari e delle attività che vi si svolgono; f) L'autonomia contabile; g) L'autodichia; Le fonti materiali: a) Le convenzioni costituzionali; b) Le consuetudini costituzionali e parlamentari) I soggetti dell'ordinamento parlamentare e le garanzie costituzionali (I gruppi parlamentari; La costituzione dei gruppi parlamentari alla Camera dei deputati; La costituzione dei gruppi parlamentari al Senato; La natura giuridica dei gruppi parlamentari; Il rapporto tra gruppo e iscritti e il divieto di mandato imperativo; Le risorse materiali e finanziarie dei gruppi parlamentari; Le cause d'ineleggibilità e d'incompatibilità; Le immunità parlamentari; L'autorizzazione a procedere per i reati ministeriali; L'indennità parlamentare) L'organizzazione delle camere (Il sistema bicamerale; Il Parlamento in seduta comune: a) L'organizzazione interna; b) La potestà regolamentare; c) Le funzioni; d) La natura giuridica; Il Presidente dell'Assemblea: a) La costituzione dell'Ufficio provvisorio di Presidenza e l'elezione del Presidente; b) La funzione del Presidente; c) La responsabilità politica del Presidente; L'Ufficio (Consiglio) di Presidenza; Le Commissioni permanenti; Le Commissioni speciali; Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica; La Commissione bicamerale per l'indirizzo e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi; La Commissione parlamentare per le questioni regionali; Proroga e "prorogatio"; La decadenza degli atti parlamentari non approvati entro il termine della legislatura) La programmazione dei lavori parlamentari (La convocazione dell'Assemblea; La Conferenza dei Presidenti di gruppo; Il programma dei lavori; Il calendario; Il contingentamento dei tempi; La programmazione nelle Commissioni permanenti) La disciplina delle sedute e della discussione (La disciplina delle sedute; La disciplina della discussione; Le questioni incidentali; La chiusura della discussione; Il numero legale; I quorum di maggioranza; La votazione; L'ostruzionismo) La funzione legislativa (L'iniziativa legislativa; La presentazione e il ritiro dei disegni di legge. La dichiarazione d'urgenza; Il procedimento legislativo ordinario: l'assegnazione e l'esame in sede referente; La discussione in Assemblea; La trattazione degli ordini del giorno; La discussione degli articoli e degli emendamenti; Il Comitato per la legislazione; La verifica della copertura finanziaria delle leggi di spesa; La votazione; Il coordinamento formale e la votazione finale; Le Commissioni in sede legislativa o deliberante; Le Commissioni in sede redigente; La procedura di conversione dei decreti-legge; L'approvazione delle leggi di delega legislativa e di delegificazione; Il controllo sulla finanza pubblica e la sessione di bilancio; Le leggi di amnistia e indulto; La procedura di approvazione delle leggi costituzionali e di revisione della Costituzione) Rapporto di fiducia, indirizzo politico e controllo (Il rapporto di fiducia come strumento di garanzia costituzionale del principio democratico; La sospensione dell'attività di Governo e Parlamento durante la crisi; La disciplina costituzionale e regolamentare del rapporto di fiducia; La questione di fiducia: a) Origine e disciplina convenzionale; b) Le discipline introdotte con l'art. 116 R.C. e l'art. 161 R.S.; La mozione di sfiducia individuale; Il rimpasto) Le procedure di informazione, di indirizzo e di controllo (L'indirizzo politico; L'attività informativa del Parlamento; Il controllo parlamentare sul Governo; L'attività conoscitiva e ispettiva delle commissioni permanenti; a) L'esame delle relazioni e degli altri documenti trasmessi alle Camere; b) La richiesta di informazioni al Governo; c) Le audizioni; d) Le indagini conoscitive; e) La consulenza degli organi ausiliari; La Commissione d'inchiesta; L'interrogazione; L'interpellanza; La mozione; La risoluzione e l'ordine del giorno 9.15. Il controllo parlamentare sulle nomine negli enti pubblici) Parlamento e Unione europea (Il ruolo del nostro Parlamento nell'Unione europea; Il controllo parlamentare sul rispetto del principio di sussidiarietà e le altre forme di cooperazione tra Parlamenti nazionali e Parlamento europeo; La partecipazione del Parlamento alla formazione del diritto dell'Unione europea (c.d. fase ascendente); L'esame parlamentare della legge europea e di delegazione europea (c.d. fase discendente); Le altre competenze delle Commissioni parlamentari sulle politiche dell'Unione europea) Bibliografia generale.