Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto Nell'eta' Dell'informazione. Il Riposizionamento Tecnologico Degli Ordinamenti Giuridici Tra Complessita' Sociale, Lotta Per Il Potere E Tutela Dei Diritti [Pagallo - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834849118
Editore
Giappichelli
Collana
Digitalica
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
384

Disponibile

26,00 €
Fin dall’inizio della storia, le società umane hanno fatto uso delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICT); a partire dalla fondamentale, la scrittura. Per la prima volta nella storia dell’umanità, le società contemporanee dipendono tuttavia dalle ICT e, in generale, dall’informazione come propria risorsa vitale. Il presente volume spiega come i sistemi giuridici siano venuti riposizionandosi di fronte alle profonde trasformazioni in atto. Ciò vale sia riguardo alle autorità che ai fattori di produzione normativa dell’ordinamento, come anche all’intento di reagire alle sfide della rivoluzione tecnologica con le armi stesse della tecnologia. Un esempio di scuola per cogliere questo mutamento in termini di governance, fonti del diritto e design normativo e istituzionale, è dato dalla protezione dei dati personali e con la tutela della privacy. Il diritto nell’età dell’informazione non è infatti che l’interfaccia che media queste due sfere: una nuova dipendenza tecnologica che innesca un’inedita interdipendenza sistemica.

Maggiori Informazioni

Autore Pagallo Ugo
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Collana Digitalica
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice Indice delle figure. – Indice delle tavole. – Indice degli acronimi. – Prefazione. – Introduzione. – Parte Generale. – Il riposizionamento tecnologico del diritto. – I. Tecnologia. – II. Complessità. – III. Governance. – IV. Fonti. – V. Design. – Par-te Speciale. – Il test di Katz tra America ed Europa. – VI. Privacy. – VII. Mr. Katz. –VIII. Protezione dati. – IX. Futuri. – X. Test. – Conclusioni. – Riferimenti bibliografici