Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto Naturale E Globalizzazione

ISBN/EAN
9788854812598
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
424

Disponibile

22,00 €
La globalizzazione, prodotto specifico del sistema capitalistico della produzione, presenta due versanti, uno positivo, l’altro, negativo. Da un lato, in ciò il primo aspetto, essa uniforma, a livello planetario, i comportamenti umani, dissolvendo le strutture economiche e le sovrastrutture culturali ancorate al passato, realizza, una civitas oeconomica universalis; dall’altro, in ciò il secondo aspetto, viene in considerazione il valore che la anima, vale a dire, il nichilismo. Il proprium di quest’ultimo è di essere la più alta espressione della filosofia dell’antiumanesimo. Considerato che le concentrazioni capitalistiche stanno alla attuale società civile come i feudi alla società d’Ancien Régime, ne segue la vocazione a dar luogo ad un secondo Medio Evo dai contenuti più drammatici in considerazione degli strumenti di controllo e manipolazione della persona umana messi a disposizione dalla scienza. Il giurista, in virtù della sua specifica vocazione, è chiamato sia a predisporre i valori giuridici capaci di corrispondere alla dimensione della società globalizzata, sia ad evidenziare come il nichilismo non abbia una fondazione razionale, come non sia altro che la sovrastruttura ideologica di un sistema economico informato al primato del profitto, alla conseguente relegazione dell’essere umano, nella sua qualità di prestatore di lavoro subordinato e di consumatore, a strumento di conservazione e di accrescimento del profitto stesso. Si tratta, allora, di assoggettare tale sistema a valori etico-giuridici capaci di adattare al tempo presente la filosofia dell’umanesimo, di realizzare, conseguentemente, “un degré toujours plus élevé de moralité de lumières et de bien-être”.Alberto Donati, professore ordinario di Diritto privato presso l’Università degli Studi di Perugia, è transitato, in seguito alla obsolescenza dei diritti nazionali indotta dalla globalizzazione economica, alla visione giusnaturalistica del fenomeno giuridico, la sola che consenta di pensare il diritto in termini corrispondenti alla dimensione umana. Tra i contributi pregressi: Elementa juris naturalis, ESI, 1990; La concezione della giustizia nella vigente Costituzione, ESI, 1998; Bioetica, Dio della filosofia, Dio della religione, in Bioetica, 1999, p. 668 sqq.; Etica darwiniana, in Studi in memoria di Lino Salis, Giappichelli, 2000; Volontarismo ed intellettualismo nella definizione della giustizia, in Studi in memoria di A. Giuliani, Vol. 1, ESI, 2001, p. 145 sqq.; Giusnaturalismo e diritto europeo. Human Rights e Grundrechte, Giuffrè, 2002; Lineamenti di filosofia dualistica, Perugia, Morlacchi, 2002

Maggiori Informazioni

Autore Donati Alberto
Editore Aracne
Anno 2007
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg