Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto, libertà e moralità

ISBN/EAN
9788857590288
Editore
Mimesis
Collana
Elephas
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
146

Disponibile

10,00 €
Questo libro raccoglie tre storiche lezioni tenute da Hart, uno dei più grandi filosofi giuspositivisti del diritto, alla fine degli anni Cinquanta presso l'Università di Stanford. Si tratta di una serrata analisi del rapporto tra diritto e morale, una lunga riflessione da leggersi tutta d'un fiato. Hart si manterrà sempre nel solco del positivismo giuridico, ma con spirito critico e libertà di analisi, senza eludere la grande rilevanza, per la convivenza democratica, dell'individuazione di limiti all'attività dello Stato. Da rigettare per lui ogni intromissione del diritto penale nella sfera privata delle persone, la quale può facilmente trasformarsi in un'indebita ingerenza nelle scelte di vita, non dannose per gli altri benché contrarie agli standard della morale dominante. Sullo sfondo in particolare la legislazione in materia sessuale nell'Inghilterra dell'epoca, una legislazione che, mentre Hart parla agli studenti americani, reputa ancora l'omosessualità un reato penale. Due gli avversari privilegiati: Sir Stephen e Lord Devlin, giuristi conservatori, sostenitori della legittimità della protezione giuridica della morale (della legal enforcement of morals). Diritto, libertà e moralità è un libro agile e pungente, pubblicato da Hart nel 1963 come gesto intellettuale di contrasto all'oppressione, al conformismo e a ogni forma di salvaguardia giuridica della morale sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Hart Herbert L. A.;Lalatta Costerbosa M.
Editore Mimesis
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Elephas
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: