Diritto Internazionale, Movimenti Globali E Cooperazione Fra Comunita'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846489890
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Diritto e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 272
Non Disponibile
32,50 €
Il testo costituisce un prodotto della ricerca dell'istituto di studi giuridici internazionali del cnr su 'il ruolo dell'europa e del suo diritto nella globalizzazione' e in particolare del modulo, ad essa afferente, su 'i rapporti nord-sud: cooperazione allo sviluppo e debito estero. Quale ruolo per l'europa e il suo diritto? Quale ruolo per l'italia? '. Esso si propone di fare il punto, in termini generali e con riferimento a singoli settori di grande importanza, sullo stato del diritto internazionale della cooperazione allo sviluppo, attribuendo un ruolo decisivo alle attività svolte dalle autonomie territoriali e dai movimenti sociali oggi organizzati su scala globale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Marcelli Fabio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Diritto e societa' |
| Num. Collana | 40 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Patrizia Sentinelli, Prefazione Parte I Fabio Marcelli, Verso una terza fase del diritto internazionale? Il ruolo dei movimenti sociali e delle autorità locali nell’attuazione del principio di cooperazione (Introduzione; Quadro storico; Globalizzazione e ruolo delle imprese; Motivazioni e dinamiche della cooperazione allo sviluppo; Nodi da sciogliere; Il diritto internazionale dello sviluppo; Conclusioni) Parte II. I singoli settori Linda Barbiero, Acqua (Introduzione; La spinta del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale verso la privatizzazione; Organizzazioni internazionali e risorse idriche. Convenzioni, risoluzioni ed iniziative; Prospettive future. Movimenti, ONG e diritto all’acqua; Cooperazione italiana e progetti idrici. Il Ground Water Project) Valeria Eboli, Agricoltura (Introduzione; Cenni storici; Riferimenti normativi; Conclusioni) Silvana Moscatelli, Alimentazione (Premessa; Il fondamento giuridico del diritto all’alimentazione; Il diritto all’alimentazione e le istituzioni finanziarie; La FAO, la sicurezza alimentare e l’“human rights-based approach”; Considerazioni conclusive) Belen Olmos Giupponi, Diversità culturale (Premessa; Gli obiettivi e le linee direttrici della Convenzione; L’applicazione della Convenzione; Il contenuto della Convenzione: diritti e obblighi; La cooperazione internazionale in materia di diversità culturale; Riflessioni finali) Ilja Richard Pavone, Istruzione (L’azione delle Nazioni Unite a favore del diritto all’istruzione e dell’alfabetizzazione; L’azione dell’UNESCO a favore del diritto all’istruzione e dell’alfabetizzazione; Conclusioni) Stefania Stefanile, Mediterraneo (Premessa; La Conferenza di Barcellona; Il Programma MEDA; Il ruolo delle Regioni per l’implementazione della strategia euro-mediterranea; Mezzogiorno e Mediterraneo; Critiche e prospettive) Marta Emanuela Rotolo, Migranti (Le migrazioni nel contesto internazionale; Due esperienze a confronto: il Maghreb e l’Est europeo; La cooperazione decentrata in materia di immigrazione: i progetti in atto; Alcune considerazioni finali) Fabio de Nardis, Movimenti globali (Introduzione: il movimento per un’altra globalizzazione; La transnazionalizzazione dei movimenti; Globalizzazione e movimenti sociali; Il paradigma democratico e della solidarietà globale; Conclusioni: l’internazionalizzazione parziale) Serena Gentili, Partecipazione democratica (Premessa; Rappresentatività e rappresentanza; La democrazia partecipativa; Alcune esperienze; Conclusioni) Andrea Crescenzi, Prevenzione dei conflitti (Introduzione; Definizione di prevenzione dei conflitti; Carta delle Nazioni Unite e mezzi di risoluzione pacifica delle controversie; Le Nazioni Unite e la prevenzione dei conflitti armati; Le organizzazioni non governative e la prevenzione dei conflitti armati; Conclusioni) Valeria Eboli, Salute (Premessa; Le tipologie e modalità della cooperazione; L’Organizzazione mondiale della sanità; L’ambito regionale europeo; Il riparto delle competenze tra Stato ed enti locali in Italia alla luce delle modifiche al Titolo V della Costituzione). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
