Diritto internazionale e bombardamenti aerei

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788814173851
 - Editore
 - Giuffrè
 - Collana
 - Univ. Milano Bicocca-Fac. giurisprudenza
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2012
 - Pagine
 - XII-420
 
Disponibile
                
                    
                        35,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume intende affrontare, partendo dal caso specifico del bombardamento aereo, alcuni tra i temi generali e più problematici del diritto internazionale di guerra, come l'obbligo di distinguere tra gli obbiettivi militari e quelli civili, scartando i secondi, e il principio della proporzionalità tra il vantaggio militare che un attacco può produrre e il pregiudizio sofferto dai civili. Il bombardamento aereo è preso in considerazione anche per il suo aspetto emblematico, come lo strumento di guerra che, secondo quanto insegna la storia del XX secolo, ha avuto conseguenze più devastanti sulla vita e la sopravvivenza delle popolazioni civili. Questo non esclude altri effetti negativi del bombardamento aereo, come la distruzione di beni culturali o il deterioramento di equilibri ambientali, che però non sono oggetto di specifica considerazione nelle pagine che seguono. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Annati M.;Scovazzi T. | 
|---|---|
| Editore | Giuffrè | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Univ. Milano Bicocca-Fac. giurisprudenza | 
| Lingua | Italiano | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
