Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto ed economia di banche e mercati finanziari 2/ed. 2023 (Vella Francesco;Bosi Giacomo - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815387202
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Edizione
2
Pagine
472

Disponibile

38,00 €
Guarda com'è cambiata la nuova edizione: lo studio della disciplina delle banche e dei mercati finanziari ormai non può più prescindere da un approccio interdisciplinare che, attraverso un costante dialogo tra diritto ed economia, sappia cogliere il contesto nel quale le regole operano e i loro effetti. Procedendo sulla innovativa strada già intrapresa con i precedenti manuali, in questo volume gli autori presentano i fondamenti giuridici ed economici della normativa dei mercati finanziari, illustrando l'evoluzione dell'ordinamento che nell'ultimo decennio ha ridisegnato l'assetto nazionale e comunitario.

Maggiori Informazioni

Autore Vella Francesco;Bosi Giacomo
Editore Il Mulino
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice
PARTE PRIMA. NOZIONI E CARATTERI FONDAMENTALI
I. L’attività finanziaria in prospettiva economica
1. Nozioni di bas
2. Funzioni dei sistemi finanziari
3. Contratti e rischi di intermediazione
4. L’economia del diritto finanziario
5. Il diritto dell’economia finanziaria
II. L’attività finanziaria in prospettiva giuridica
1. Il sistema finanziario italiano nel XX secolo
2. Il mercato bancario
3. Il mercato finanziario
4. Gli anni Duemila
5. Il diritto finanziario dopo la crisi
III. Prodotti
1. Prodotti finanziari
2. Strumenti finanziari
3. Attività finanziarie
4. Servizi di pagamento
5. Dematerializzazione
IV. Intermediari
1. Banche
2. Intermediari non bancari
3. Imprese di investimento
4. Altri intermediari mobiliari
5. Investitori istituzionali
V. Mercati
1. Tipi di mercati
2. Attività di mercato
3. Mercati regolamentati
4. Mercati alternativi
5. Abusi di mercato
PARTE SECONDA. BANCHE E ATTIVITÀ BANCARIA
VI. Attività bancaria e autorizzazione al suo esercizio
1. Raccolta del risparmio ed esercizio del credito
2. Altre attività e specificità bancaria
3. Autorizzazione all’esercizio dell’attività
4. Requisiti oggettivi
5. Requisiti soggettivi
VII. Struttura organizzativa e corporate governance
1. Modelli istituzionali e organizzativi
2. Corporate governance: i principi di riferimento
3. Corporate governance: composizione degli organi e funzioni specifiche
4. Succursali nazionali
5. Succursali estere e libera prestazione di servizi
VIII. Regole di trasparenza e di concorrenza
1. Trasparenza: principi generali
2. Trasparenza bancaria e finanziaria
3. Altre disposizioni di trasparenza
4. Concentrazioni e trasferimenti
5. Concorrenza: competenze e pratiche anticompetitive
IX. Vigilanza informativa, ispettiva e regolamentare
1. Vigilanza informativa
2. Vigilanza ispettiva
3. Vigilanza regolamentare: primo pilastro
4. Vigilanza regolamentare: secondo e terzo pilastro
5. Vigilanza consolidata
X. Gestione delle crisi
1. Assetti regolativi e autorità di risoluzione
2. Strumenti di risanamento
3. Strumenti di risoluzione
4. Liquidazione coatta amministrativa
5. Sistemi di garanzia e fondo di risoluzione
PARTE TERZA. SOGGETTI E ISTITUTI SPECIFICI
XI. Autorità creditizie nazionali ed europee
1. Banca d’Italia
2. (segue) Unità di informazione finanziaria
3. Comitato interministeriale per il credito e il risparmio
4. Ministro dell’Economia e delle Finanze
5. Banca centrale europea e altre autorità europee
XII. Banche e gruppi cooperativi
1. Cooperazione e credito
2. Banche popolari
3. (segue) Banche popolari quotate e riforma del 2015
4. Banche di credito cooperativo
5. Gruppo bancario cooperativo
XIII. Crediti speciali e agevolati
1. Tipologie di crediti
2. Credito fondiario
3. Finanziamenti a medio-lungo termine alle imprese
4. Altri crediti speciali
5. Credito agevolato
XIV. Bilancio bancario e istituti contabili
1. Disciplina contabile e forme tecniche
2. Stato patrimoniale e conto economico
3. Nota integrativa e relazione sulla gestione
4. Prospetti patrimoniali e rendiconto finanziario
5. Segnalazioni e situazioni. Bilancio consolidato
XV. Centrale dei rischi e segreto bancario
1. Centrale dei rischi
2. Mendacio e falso interno
3. Segreto bancario
4. Comunicazioni interbancarie e tutela della riservatezza
5. Protezione delle informazioni acquisite
Indice analitico
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio