Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto, Economia E Organizzazione Aziendale. Con Espansione Online. Per Gli Ist Tecnici Industriali

ISBN/EAN
9788824465281
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
736

Disponibile

20,00 €
Questo corso di Diritto ed Economia, indirizzato alle classi quarta e quinta degli Istituti tecnici industriali, giunge con successo alla sua sesta edizione e viene riproposto in una nuova organizzazione dei materiali, totalmente aggiornato e rivisitato secondo i canoni della nuova didattica formativa. Il Manuale è strutturato in percorsi, a loro volta composti di lezioni. Ogni l ezione si compone di due parti: — la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con il supporto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi; — la seconda, di taglio pratico-operativo, verifica l'apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto. Ogni singola lezione è introdotta da una prima pagina in cui sono contenute le seguenti rubriche: Prerequisiti • Elenca le conoscenze indispensabili per affrontare lo studio della lezione. Percorso di lettura Indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati. Obiettivi della lezione • Mostra le conoscenze e le capacità che si acquisiranno attraverso lo studio della lezione. Nella parte centrale della lezione si sviluppano i contenuti della disciplina. Il testo è arricchito da apparati didattici inseriti nel corpo stesso del testo. In particolare sono previste le seguenti rubriche: materiali Consente di rilevare il risvolto pratico della materia e di avere un primo approccio con gli schemi dei principali atti. Tutor Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l'apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici e ripetizioni mirate di argomenti trattati in percorsi antecedenti. La sezione esercitativa di ogni singola lezione è particolarmente ricca e offre un complesso ulteriore di prove divise in tre gruppi: la verifica dell'apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all'eccellenza (verifiche di eccellenza). Allo studente è infine riservato l'accesso ad un Laboratorio multimediale; collegandosi al sito www.simonescuola.it ed entrando nell'area riservata si accede ad ulteriori proposte didattiche ed esercitative tra cui «Elaborando il business plain» il gioco-simulazione per la realizzazione di una strategia aziendale e il Dizionario di economia aziendale.

Maggiori Informazioni

Autore Orabona Pietro; Pescaglini Antonio; Vitagliano Fernanda
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Percorso A Diritto civile Lezione 1 Fonti, soggetti e oggetto del diritto 1 Norme sociali e norme giuridiche 2 La norma giuridica 3 L’interpretazione della norma 4 Il ricorso all’analogia 5 L’efficacia della norma nel tempo e nello spazio 6 Le fonti del diritto in generale 7 Il codice civile e le leggi speciali 8 La nozione e gli elementi essenziali del rapporto giuridico 9 La classificazione dei diritti soggettivi 10 La perdita del diritto per il decorso del tempo 11 I soggetti del diritto in generale 12 Le persone fisiche 13 La persona giuridica 14 Gli enti di fatto 15 I beni: nozione e requisiti percorso riepilogativo area operativa Lezione 2 I diritti reali 1 Premessa 2 Caratteri e classificazione 3 La proprietà: nozione e contenuto 4 Modi di acquisto della proprietà 5 Tutela della proprietà 6 La comunione 7 Un particolare tipo di comunione: il condominio negli edifici 8 La multiproprietà 9 I diritti di godimento in generale 10 Il possesso e la detenzione 11 Specie di possesso ed effetti del possesso (l’usucapione) 12 Tutela del possesso percorso riepilogativo area operativa Lezione 3 Le obbligazioni 1 Obbligazione e rapporto obbligatorio 2 Gli elementi del rapporto obbligatorio 3 Le fonti e la disciplina del rapporto obbligatorio 4 La classificazione delle obbligazioni 5 Le modificazioni soggettive nel lato attivo 6 Le modificazioni soggettive nel lato passivo 7 I modi di estinzione delle obbligazioni in generale 8 I modi di estinzione diversi dall’adempimento 9 L’inadempimento e la mora 10 Le conseguenze dell’inadempimento 11 Le garanzie dell’obbligazione. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale 12 Le cause di prelazione 13 Garanzie semplici o personali percorso riepilogativo area operativa Lezione 4 Il contratto 1 Fatti, atti e negozi giuridici 2 La nozione di contratto 3 Gli elementi essenziali del contratto 4 Gli elementi accidentali 5 La rappresentanza 6 L’autonomia contrattuale 7 La classificazione dei contratti 8 Il principio del consensualismo e la formazione del contratto 9 L’efficacia del contratto tra le parti e rispetto ai terzi 10 L’invalidità del contratto 11 La nullità 12 L’annullabilità 13 La rescindibilità 14 La risoluzione 15 La riserva mentale e la simulazione percorso riepilogativo area operativa Lezione 5 I principali contratti 1 Il contratto di compravendita 2 Effetti della compravendita per le parti 3 Il contratto di locazione 4 Effetti della locazione per le parti 5 Il mandato 6 Il mutuo 7 L’appalto 8 Effetti dell’appalto per le parti 9 Il contratto di affiliazione commerciale (franchising) 10 Il leasing 11 Il factoring percorso riepilogativo area operativa Percorso B Diritto commerciale Lezione 1 L’imprenditore, l’azienda e le creazioni intellettuali 1 La nozione giuridica di imprenditore 2 La classificazione degli imprenditori 3 L’imprenditore agricolo 4 L’imprenditore commerciale 5 Il piccolo imprenditore 6 L’impresa artigiana 7 L’impresa familiare 8 Lo statuto dell’imprenditore commerciale 9 Gli ausiliari dell’imprenditore 10 Azienda ed impresa 11 Il trasferimento dell’azienda e la successione nella titolarità dei rapporti relativi all’impresa... » 23 6 12 La disciplina della concorrenza e la normativa antitrust 13 I segni distintivi dell’impresa 14 Le creazioni intellettuali 15 Le invenzioni del prestatore di lavoro percorso riepilogativo area operativa Lezione 2 Le società 1 Il contratto di società 2 La classificazione delle società 3 La società semplice 4 La società in nome collettivo 5 La società in accomandita semplice 6 La società per azioni 7 La società in accomandita per azioni 8 La società a responsabilità limitata 9 Lo scopo mutualistico 10 Le società cooperative 11 Le mutue assicuratrici percorso riepilogativo area operativa Lezione 3 I titoli di credito 1 Lineamenti generali sui titoli di credito 2 Caratteri dei titoli di credito 3 Classificazione dei titoli di credito 4 Ammortamento del titolo 5 La cambiale 6 L’assegno bancario 7 L’assegno circolare 8 Le carte di credito e il Bancomat percorso riepilogativo area operativa Percorso C Diritto del lavoro Lezione 1 Il rapporto di lavoro subordinato: soggetti ed elementi 1 Lavoro subordinato e lavoro autonomo 2 Le fonti del diritto del lavoro 3 Le fonti contrattuali 4 Il lavoro subordinato: generalità 5 I soggetti del rapporto di lavoro subordinato 6 Il contratto di lavoro percorso riepilogativo area operativa Lezione 2 La costituzione e lo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato 1 Limiti nella formazione del contratto 2 La disciplina del collocamento 3 La procedura per l’assunzione 4 Gli obblighi del lavoratore 5 I diritti del lavoratore 6 Gli obblighi del datore di lavoro 7 I poteri del datore di lavoro 8 La riforma Biagi 9 Le nuove tipologie di contratto 10 La riforma in materia di «previdenza, lavoro e competitività» (L. 247/2007) 11 La riforma del lavoro nella manovra economica (D.L. 12 /2008 conv. in L. 6-8-2008, n. 133 ) percorso riepilogativo area operativa Lezione 3 La sospensione e la cessazione del rapporto di lavoro subordinato 1 Premessa 2 Cause di sospensione per fatto del lavoratore 3 Cause di sospensione per fatto del datore di lavoro 4 Cause di estinzione del rapporto di lavoro 5 Il licenziamento individuale 6 Il licenziamento collettivo 7 La mobilità 8 Il trattamento di fine rapporto percorso riepilogativo area operativa Percorso D Economia politica Lezione 1 La banca e il credito 1 La moneta. Origini storiche 2 La politica monetaria 3 Il credito 4 Il mercato del credito 5 Gli intermediari finanziari 6 Il sistema bancario 7 Le autorità creditizie 8 La Banca d’Italia 9 L’Eurosistema 10 Le funzioni della banca 11 I servizi di investimento (operazioni passive) 12 I servizi di finanziamento (operazioni attive) 13 I servizi di pagamento 14 Il controllo del credito 15 Il moltiplicatore dei depositi percorso riepilogativo area operativa Lezione 2 Il mercato finanziario 1 Il mercato mobiliare 2 La Borsa valori 3 La riforma del mercato finanziario 4 L’oggetto delle negoziazioni 5 Gli operatori di borsa 6 Gli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) 7 Gli strumenti derivati e il riporto di Borsa 8 Le autorità di controllo percorso riepilogativo area operativa Lezione 3 Il commercio internazionale 1 Gli scambi internazionali e la globalizzazione 2 La teoria sugli scambi internazionali: il teorema dei costi comparati 3 Libero scambio e protezionismo 4 Gli organismi internazionali della cooperazione economica 5 Le Comunità Europee percorso riepilogativo area operativa Lezione 4 I pagamenti internazionali 1 Il sistema dei cambi 2 I cambi fissi dal Gold standard a Bretton Woods 3 I cambi flessibili 4 Il Sistema Monetario Europeo (SME) 5 Il trattato di Maastricht e l’UEM 6 L’adozione dell’euro 7 Lo SME-2 8 Il riequilibrio della bilancia dei pagamenti percorso riepilogativo area operativa Percorso E Organizzazione aziendale Lezione 1 L’attività economica e l’azienda 1 L’attività economica 2 Concetto di azienda 3 L’azienda come sistema 4 La classificazione delle aziende 5 Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6 Il soggetto giuridico e il soggetto economico 7 I gruppi aziendali 8 L’economia aziendale percorso riepilogativo area operativa Lezione 2 La struttura organizzativa aziendale 1 Il concetto di organizzazione aziendale 2 La struttura organizzativa 3 L’evoluzione storica degli studi organizzativi 4 Gli organi dell’azienda 5 Le relazioni tra gli organi aziendali 6 La rappresentazione della struttura organizzativa 7 La tipologia delle aree funzionali d’impresa percorso riepilogativo area operativa Lezione 3 I principali modelli macrostrutturali 1 I diversi modelli macrostrutturali 2 La struttura plurifunzionale 3 La struttura multidivisionale 4 La struttura a matrice percorso riepilogativo area operativa Lezione 4 Le altre variabili organizzative 1 I meccanismi operativi 2 Il sistema di pianificazione e controllo della gestione 3 Il sistema informativo 4 Il sistema di coordinamento delle attività svolte dalle varie unità organizzative 5 Il sistema di gestione del personale 6 Lo stile di direzione percorso riepilogativo area operativa Lezione 5 La qualità totale e la certificazione di qualità 1 Un modello imprenditoriale innovativo 2 Il concetto di qualità 3 Dal controllo di qualità alla qualità totale 4 La certificazione di qualità 5 Le fasi della certificazione del sistema qualità aziendale 6 La serie Vision 2000 7 La marcatura CE percorso riepilogativo area operativa Percorso F Gestione aziendale, rilevazione e controllo Lezione 1 Le operazioni di gestione 1 La gestione come sistema di operazioni 2 Operazioni di gestione esterna e interna 3 Il patrimonio aziendale 4 I finanziamenti 5 Debiti di finanziamento e debiti di regolamento 6 Attività, passività e patrimonio netto 7 Gli indicatori di struttura del patrimonio dell’impresa 8 La scelta della struttura finanziaria percorso riepilogativo area operativa Lezione 2 Il risultato economico della gestione 1 Gli aspetti della gestione 2 I cicli dell’attività aziendale 3 Il ciclo di recupero dei mezzi monetari investiti 4 Equilibrio reddituale, patrimoniale e finanziario 5 Il periodo amministrativo e l’esercizio 6 Il reddito 7 Le diverse aree della gestione percorso riepilogativo area operativa Lezione 3 L’economicità della gestione e l’analisi dei costi 1 L’economicità della gestione 2 Le differenti nozioni di costo 3 La classificazione multidimensionale dei costi 4 Le configurazioni di costo 5 L’analisi del punto di pareggio 6 Il margine di contribuzione 7 Contributo di diverse linee prodotto alla redditività aziendale percorso riepilogativo area operativa Lezione 4 Le rilevazioni aziendali e il bilancio di esercizio 1 Le finalità dell’attività di rilevazione 2 Le diverse contabilità aziendali 3 La classificazione delle scritture 4 Classificazione dei conti nel sistema del capitale e del risultato economico 5 Le convenzioni di funzionamento dei conti 6 Il bilancio di esercizio 7 Lo stato patrimoniale 8 Il conto economico 9 La nota integrativa 10 La relazione sulla gestione 11 Il bilancio in forma abbreviata 12 Il contenuto della situazione finanziaria 13 Le aree di gestione riflesse nel conto economico legale 14 I principi di redazione del bilancio di esercizio 15 I principi contabili 16 Il bilancio di esercizio come strumento di informazione aziendale 17 L’interpretazione del bilancio di esercizio 18 Il conto economico di analisi reddituale 19 Gli indici di bilancio (ratios) 20 Il valore aggiunto aziendale percorso riepilogativo area operativa Lezione 5 La contabilità analitico-gestionale 1 La contabilità analitico-gestionale 2 Le fasi di determinazione del costo di prodotto 3 La rilevazione dei costi per processo 4 La rilevazione dei costi per commessa 5 Full costing e direct costing 6 Le rilevazioni della contabilità analitico-gestionale percorso riepilogativo area operativa Lezione 6 La pianificazione strategica e il controllo di gestione 1 La pianificazione aziendale 2 Il controllo di gestione 3 La struttura organizzativa e informativa del controllo di gestione 4 Il budget 5 L’analisi degli scostamenti e il reporting percorso riepilogativo area operativa
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: