Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto E Teoria Sociale. Introduzione Al Pensiero Socio-giuridico Contemporaneo

ISBN/EAN
9788843049271
Editore
Carocci
Collana
Diritto e politica
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
328

Disponibile

27,50 €
Il volume propone una rassegna delle principali teorie sociologiche contemporanee del diritto. Strutturato in otto capitoli, ciascuno dei quali affronta un autore o una corrente di pensiero rilevante nell’ambito del dibattito internazionale sui rapporti tra diritto e società, esso discute i termini dell’attuale riflessione sociologica sul fenomeno giuridico in Europa e negli Stati Uniti. Il volume, da un lato, descrive il contributo di alcuni maestri della scienza sociale contemporanea che hanno analizzato le istituzioni giuridiche nell’ambito di un progetto di ricerca più vasto; dall’altro, delinea l’evoluzione di alcune scuole di pensiero che hanno cercato, attraverso l’apporto delle scienze sociali, di rinnovare la cultura giuridica dall’interno. Si tratta di un utile aggiornamento della storia della sociologia del diritto e di un’occasione per fare un bilancio critico del contributo che questa disciplina può dare al dibattito su potere, legittimità, Stato, diritti umani, globalizzazione.

Maggiori Informazioni

Autore Campesi Giuseppe; Pupolizio Ivan; Riva Nicola
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Diritto e politica
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Prefazione 1. Niklas Luhmann. Il diritto nella teoria dei sistemi sociali,di Domenico Tosini Introduzione/I sistemi sociali come sistemi di comunicazioni/Il diritto come sottosistema differenziato della società moderna/Funzione, codificazione e programmazione/Collegamenti strutturali e differenziazione interna/Evoluzione e problemi di stabilizzazione del sistema giuridico/Considerazioni critiche/Riferimenti bibliografici 2. Jürgen Habermas. Il diritto e la teoria critica della società,di Nicola Riva Introduzione/Il diritto e la duplice tensione di fatticità e validità/La complementarità tra morale e diritto/La legittimità del diritto/La critica al giuspositivismo/La funzione sociointegrativa del diritto/I paradigmi del diritto/Il diritto e le sfide della globalizzazione/Conclusione/Riferimenti bibliografici 3. Michel Foucault. Le istituzioni giuridiche tra produzione del sapere e sistemi di potere,di Giuseppe Campesi Introduzione/La volontà di sapere/Il progetto genealogico/Analitica del potere/Potere disciplinare/Biopolitica/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 4. Pierre Bourdieu. La socioanalisi del campogiuridico,di Angelo Salento Introduzione/La sociologia del diritto come critica della scienza giuridica/Ideologia professionale e violenza simbolica/Il diritto e il «potere di nominazione»/Le critiche e le vie d’uscita/Riferimenti bibliografici 5. Law and economics. Origini e complessità dell’analisi economica del diritto,di Chiara Guglielmetti Introduzione/Definizione e funzioni dell’analisi economica del diritto/I fondamenti dell’analisi economica del diritto neoclassica/Il new law and economics movement/L’analisi economica del diritto e la cultura giuridica: formalismo langdelliano e realismo/L’analisi economica del diritto e la questione distributiva/Riferimenti bibliografici 6. I Critical Legal Studies. Le contraddizioni del "legalismo liberale",di Ivan Pupolizio Introduzione/Il "movimento" dei CLS/Le matrici teoriche dei cls: il realismo giuridico nord-americano/Le matrici teoriche dei CLS: il pensiero marxista e la teoria costitutiva del diritto/La "critica totale": Roberto Unger e il pensiero liberale/Duncan Kennedy e la contraddizione fondamentale/Indeterminatezza e contraddizione nel diritto statunitense/Alcune critiche ai Critici/Epilogo/Riferimenti bibliografici 7. Le correnti femministe. Il difficile equilibrio tra eguaglianza e differenza,di Annalisa Verza Un’antica storia/Dalla "prima ondata" alla "seconda ondata"/La "seconda ondata": prospettiva micro. Teorizzazioni su sesso e genere/La "seconda ondata": prospettiva macro. Dalle disuguaglianze nel sistema giuridico alle teorizzazioni/La "terza ondata": il femminismo postmoderno e della differenza sessuale/Riferimenti bibliografici 8. Elias Canetti. Le voci del diritto,di Andrea Mubi Brighenti L’esitazione/L’individuazione/L’efficacia/La voce/Riferimenti bibliografici Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio