Diritto e tempo nella tradizione europea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788842074625
- Editore
- Laterza
- Collana
- Collezione storica
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2004
- Pagine
- X-329
Disponibile
28,00 €
Quale rilevanza ha il tempo, e la memoria, nella costruzione di una ragione giuridica? Su questa domanda si articola la prima parte del volume. Essa non considera solo il pensiero antico in alcuni momenti decisivi: il platonismo, per esempio, e la riflessione aristotelica, o la giurisprudenza romana; ma approfondisce il dialogo, ora solidale ora polemico, che la modernità intrattiene con la cultura classica: dalla critica umanistica della Compilazione giustinianea, e da Bacone, Hobbes e Leibniz, a Bentham e a Savigny, sino a Schmitt e a Kelsen. Nella seconda parte il libro compie anche un esame di coscienza e si interroga, ancora una volta, sugli intenti e i modi di una storiografia giuridica nella società contemporanea.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bretone Mario |
|---|---|
| Editore | Laterza |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Collezione storica |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
