Diritto E Rivoluzione. Le Origini Della Tradizione Giuridica Occidentale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815110701
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Biblioteca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 584
Non Disponibile
27,00 €
Controllando un panorama vastissimo di dati, in questa sua opera ormai classica Berman rintraccia il punto di svolta che dà inizio alla tradizione giuridica occidentale e ne compie una sistematica e dettagliata descrizione. Nella prima parte sono esaminati gli elementi costitutivi della "rivoluzione" con la quale la Chiesa sancisce la propria unità politico-giuridica e la propria indipendenza dai centri laici del potere (imperatore, re, signori feudali) e viene affrontato l'emergere del diritto canonico, mentre nella seconda è descritta la nascita delle espressioni secolari del diritto: il diritto feudale, il diritto mercantile, il diritto delle città e dei regni. La nostra tradizione giuridica viene così a definirsi nella dialettica, fatta di coesistenza e competizione, tra questi diversi sistemi.
Maggiori Informazioni
Autore | Berman Harold J. |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA: LA RIVOLUZIONE PONTIFICIA E IL DIRITTO CANONICO 1. Le origini della tradizione giuridica occidentale nella Rivoluzione pontificia 2. Le origini della scienza giuridica occidentale nelle università europee 3. Le fonti teologiche della tradizione giuridica occidentale 4. Il diritto canonico come primo sistema giuridico occidentale moderno 5. Il concetto di diritto secolare PARTE SECONDA: LA NASCITA DEI SISTEMI GIURIDICI SECOLARI 6. Il diritto feudale 7. Il diritto mercantile 8. Il diritto cittadino 9. Il diritto regio: Sicilia, Inghilterra, Normandia, Francia 10. Il diritto regio: Germania, Spagna, Fiandre, Ungheria, Danimarca Conclusioni. Oltre Marx, oltre Weber |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: