Diritto e religioni nelle democrazie contemporanee

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849519730
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Collana
- Univ. Catanzaro «Magna Graecia»
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 328
Disponibile
45,00 €
Nel volume s'indaga su come dirimere l'intreccio, non sempre felice, tra sfera del diritto e sfera della religione. A tal fine è necessario individuare una teoria politica e dei principi giuridici che godano di una solida giustificazione filosofica. Nel tentativo d'individuarli, l'autore presenta una tesi - definita razionale - secondo la quale, dal punto di vista filosofico, diritti umani, libertà fondamentali e laicità sono concetti che hanno una genesi teorica unitaria, riconducibile in via principale alla svolta soggettivistica avviatasi con la filosofia moderna e il razionalismo cartesiano. Da allora l'uomo non è più considerato "soggetto" nel senso di sottoposto all'autorità ma quale individuo emancipato, dotato di autonome capacità conoscitive e di giudizio. Il lume della ragione è sufficiente a rischiarare il cammino dell'uomo, che può rivendicare diritti e libertà a titolo individuale e lo stato, non più detentore della verità, deve riconoscere uno spazio!
Maggiori Informazioni
Autore | Taranto Salvatore |
---|---|
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Univ. Catanzaro «Magna Graecia» |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: