Diritto E Religione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854862265
- Editore
- Aracne
- Collana
- Jus et fas
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 164
Disponibile
11,90 €
In paradiso non c'è diritto, ma solo assoluta giustizia (che, nel paradiso cristiano, coincide con l'amore). Nemmeno all'inferno c'è diritto, ma solo assoluta giustizia (l'entità della giusta pena è garantita da quel giudice infernale che per dante è minosse). Sulla terra, invece, non c'è mai assoluta giustizia, ma solo diritto. Questa scissione, che kant ha teorizzato come insuperabile, dà al diritto l'instabilità che tutti conosciamo e lo pone all'affannosa ricerca di un fondamento. Tradizionalmente, almeno fino all'avvento del giusnaturalismo moderno, questo fondamento aveva un carattere religioso. Di qui, fino ad epoche molto recenti, il costante riferimento nel linguaggio giuridico a dio, sia nel diritto privato che nel diritto penale, sia nel diritto pubblico che nel diritto processuale. Riuscirà il diritto a trovare un fondamento non arbitrario in un'epoca di compiuta secolarizzazione?
Maggiori Informazioni
Autore | D'agostino Francesco |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Jus et fas |
Num. Collana | 4 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione Capitolo I Diritto e religione Capitolo II Diritto, religione e secolarizzazione Capitolo III Diritto e laicità Capitolo IV Fede nel diritto Capitolo V Principi giuridici non negoziabili Capitolo VI Religioni e diritti umani Capitolo VII Mondializzazione e cattolicità Capitolo VIII Il diritto tra tradizione e contingenza Capitolo IX Il diritto divino Capitolo X Lavoro di dio e lavoro umano Indice Capitolo XI Fondamenti antropologici e fondamenti ecclesiologici dell’attività legislativa di Giovanni Paolo II Capitolo XII Frammenti di un dizionario (né giuridico, né teologico) Postfazione. Verità dell’uomo e coerenza della vita |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: