Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto E Potere. Saggi Su Kelsen [Bobbio - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834888834
Editore
Giappichelli
Collana
Bobbiana
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
304

Disponibile

28,00 €
Principale artefice della diffusione del pensiero di hans kelsen nella cultura giuridica italiana, norberto bobbio ha riflettuto sulle opere del giurista austriaco fin dall'inizio del suo percorso accademico. Dapprima considerata criticamente, la dottrina pura del diritto divenne per lui, nel secondo dopoguerra, il punto di riferimento di un progetto di rinnovamento che mirava a rendere scientifiche la filosofia e la teoria del diritto, svincolandole da approcci metafìsici e ideologici. La convinta difesa delle idee kelseniane non impedì tuttavia, a bobbio, di vederne anche i limiti e di leggerne criticamente i fondamenti. Le riflessioni sulla stretta connessione tra teoria della norma e teoria dell'ordinamento, sulla norma fondamentale, sulla funzione delle norme, sulla connessione tra giurisprudenza e metagiurisprudenza segnano alcune significative innovazioni suggerite da bobbio ai cultori della teoria generale del diritto muovendo proprio da una lettura criticamente attenta delle opere kelseniane. Ma soprattutto, l'insistenza sul nesso tra diritto e potere come questione ineludibile della stessa teoria del diritto individua lo spazio nel quale il pensiero di bobbio rivendica una sua autonoma originalità rispetto a quello di kelsen, permettendo altresì di segnalare il sostrato ideologico della teoria pura del diritto.

Maggiori Informazioni

Autore Bobbio Norberto; Greco Tommaso
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Collana Bobbiana
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Introduzione. – Oltre Kelsen. Norberto Bobbio e la dottrina pura del diritto (A. Carrino). – Prefazione. – Parte Prima: La teoria pura del diritto e i suoi critici. – I. La teoria pura del diritto e i suoi critici. – II. Essere e dover essere nella scienza giuridica. – III. Struttura e funzione nella teoria del diritto di Kelsen. – Parte Seconda: Diritto e potere. – IV. Le fonti del diritto in Kelsen. – V. Kelsen e il problema del potere. – VI. Kelsen e il potere giuridico. – VII. Dal potere al diritto e viceversa. – Parte Terza: Raffronti. – VIII. Max Weber e Hans Kelsen. – IX. Perelman e Kelsen. – X. Un dimenticato teorico del diritto: Ernest Roguin. – Fonti. – Indice dei nomi.