Diritto E Politica. Studi Sull'epoca Post-globale [Sadun - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834819173
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Recta ratio. Testi e studi fil. Dir. Vi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 261
Disponibile
26,00 €
La tensione di fondo nell'ordine giuspolitico della nostra epoca è costituito dal contrasto tra la tendenza alla globalizzazione, che investe l'economia e le comunicazioni, e si riverbera sul diritto e la politica, e la frammentazione che consegue dalla profonda trasformazione in atto nelle relazioni internazionali. La fine della contrapposizione 'globale' caratteristica della guerra fredda ha lasciato spazio alla prevalenza di una pluralità di centri di potere, privi del riferimento ad un ordine egemonico generale, dopo la breve parentesi del 'momento unipolare' americano. È in tal senso che si può parlare di epoca 'post-globale', segnata non dalla fine dei processi di globalizzazione, ma dalla fine dell'illusione che ad essi potesse corrispondere un'unificazione giuridica o addirittura politica del mondo. Si rendono allora necessari una riflessione critica sul globalismo giuridico (a cominciare dal global constitutionalism) e la ricerca di un approccio ai diritti umani, che non ne neghi la portata universale, ma ne definisca i limiti rispetto alla pluralità irriducibile delle culture. Ciò significa anche ripensare la lezione di kant, al di fuori della diffusa vulgata cosmopolita, rileggendo anche la riflessione di kelsen e dell'ultimo rawls su diritti umani e democrazia.
Maggiori Informazioni
Autore | Sadun Bordoni Gianluca |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Recta ratio. Testi e studi fil. Dir. Vi |
Num. Collana | 108 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte Prima: Oltre il globalismo. – I. Diritti umani e Costituzionalizzazione del diritto internazionale. – II. Sicurezza internazionale, diritti umani e cambiamento globale. – III. Diritti umani e dialogo interculturale: un approccio 'minimalista'. – IV. Stato, guerra, modernità. – V. Si vis pacem: tre modelli giuspolitici. – Parte Seconda: Libertà e nuovi poteri. – VI. La distruzione biopolitica della persona. – VII. Le bioscienze e il problema della libertà. – VIII. Il sovrano nella rete. La democrazia nella società informazionale. – IX. Verso una teoria 'minimalista' della democrazia. – X. Sanzione ed evoluzione sociale. – XI. Lo straniero e il confine. – Appendice: Diritto e opinione pubblica: Dicey e il rule of law nella crisi del liberalismo. |
Questo libro è anche in: