Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto E Giurisprudenza In Roma Antica

ISBN/EAN
9788843062836
Editore
Carocci
Collana
Diritto e politica
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
370

Disponibile

33,50 €
Questo libro intende proporre un'accurata selezione dei più importanti elementi costitutivi dell'ordine giuridico di roma antica. In un percorso diacronico - dall'età arcaica fino al iii secolo d. C. - il lettore potrà così confrontarsi con le concrete condizioni di lavoro dei giuristi e, in particolare, con i processi d'elaborazione giurisprudenziale dei principali istituti del diritto privato romano.

Maggiori Informazioni

Autore Giachi Cristina; Marotta Valerio
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Diritto e politica
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Parte prima La formazione del ius civile 1. La città e le sue istituzioni tra VIII e VI secolo a.C. La monarchia latina/I re etruschi 2. Le origini della scienza giuridica Il collegio pontificale/Sapienza sacerdotale e ius 3. I più antichi paradigmi negoziali La mancipatio/ Il lege agere sacramento in rem e l’in iure cessio 4. Le XII Tavole Il quadro storico generale e le istituzioni della res publica/Il V secolo a.C./Forme e contenuti della legislazione decemvirale/Le legis actiones/L’influenza greca e l’isonomía/La lex publica 5. L’interpretatio Il diritto tra IV e III secolo a.C./Alcuni schemi negoziali: manumissio vindicta, coemptio e sponsio/L’emancipatio e l’adoptio in iure/La successione testamentaria e quella intestata: regime normativo decemvirale e interpretazione dei giuristi/Il ius legitimum e il ius civile/L’usufrutto e le servitù prediali come iura in re aliena Parte seconda Il diritto romano nel suo impianto classico 6. Linee di storia della costituzione e della giurisprudenza Una potenza mediterranea: crisi della repubblica e genesi del principato/La nuova giurisprudenza nobiliare/I giuristi e la filosofia greca: l’emergere del ius controversum/Da aristocratici di rango senatorio a funzionari della burocrazia imperiale (secoli I a.C.-III d.C.) 7. Dalle legis actiones al processo formulare La crisi del ritualismo/La genesi del processo per formulas e la tutela degli scambi commerciali/Mutuo, legis actio per condictionem e condictio certae pecuniae/Protagonisti e struttura del processo formulare/La costruzione della formula/Praescriptiones, pluris petitio, exceptio e replicatio 8. Gli editti dei magistrati giusdicenti Il ius edicendi dei pretori/Le clausole edittali: alcuni esempi/Le forme di manifestazione dei comandi e delle disposizioni del magistrato giusdicente/L’editto: da programma giuridico-politico a norma/La lex Cornelia de iurisdictione del 67 a.C./Il pretore e il suo editto/Sviluppo e stabilizzazione/Il ius honorarium/L’attività normativa senatoria e imperiale: tra ius civile e ius honorarium/Integrazione dei piani processuale e sostanziale 9. Forme e contenuti dell’editto. Le azioni e i mezzi complementari della procedura formulare Le azioni e la loro classificazione/Actiones in rem / in personam, civiles / honorariae/Iudicia legitima /iudicia quae imperio continentur: la legittimazione del processo per formulas/Actiones civiles: formulae in ius conceptae/Actiones honorariae: formulae in factum conceptae/Actiones honorariae: formulae ficticiae (con particolare riguardo all’actio Publiciana)/Actiones honorariae: le azioni con trasposizione di Soggetti/Altri tipi di azioni (actiones / iudicia bonae fidei; actiones rei persecutoriae, poenales, mixtae; actiones noxales)/I mezzi complementari della procedura formulare: in integrum restitutiones, missiones in possessionem, stipulationes praetoriae, interdicta 10. I giuristi e l’editto I giuristi, l’agere e il processo per formulas: l’assenza del principio di sostanziazione dell’azione e le sue conseguenze/I commenti all’editto nel quadro della letteratura giurisprudenziale/I giuristi, le figure del ius civile e l’editto: l’usufrutto/Altre figure edittali: il deposito 11. La creazione giurisprudenziale di enti giuridici: emptio-venditio e permutatio L’obligatio e la nozione di contrahere/Il consensu contrahi e la bona fides/Compravendita greca e romana/Il regime giuridico/L’aggiramento del principio di tipicità/Origine e natura della moneta in un testo di Paolo: D. 18, 1, 1pr.-/La tutela della permuta e delle altre figure atipiche
Questo libro è anche in: