Diritto E Gestione Dei Beni Culturali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815146779
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali. Diritto
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 336
Disponibile
28,50 €
Il volume offre un panorama esauriente delle misure legislative, nonché delle soluzioni organizzative e gestionali, proposte o sperimentate per il governo e il funzionamento del sistema dei beni culturali. Gli autori prestano un'attenzione particolare allo statuto giuridico del patrimonio storico-artistico, alla natura e all'assetto delle funzioni, ai soggetti pubblici e privati dei beni culturali e ai reciproci rapporti, alla gestione e alla dimensione economica dei beni, alle politiche fiscali e all'apparato sanzionatorio che ne accompagnano la valorizzazione e la tutela.
Maggiori Informazioni
Autore | Barbati Carla; Cammelli Marco; Sciullo Girolamo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali. Diritto |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Oggetto e metodo 2. Filosofia e presupposti originari 3. Fattori di cambiamento 4. Le prospettive I. I beni, di Girolamo Sciullo 1. La nozione di bene culturale 2. La tipologia dei beni culturali 3. Individuazione dei beni culturali 3.1. Verifica dell'interesse culturale 3.2. Dichiarazione dell'interesse culturale 3.3. Altre forme di individuazione 4. Struttura, natura e caratteri dei beni culturali 5. Caratteri e condizione giuridica dei beni culturali in quanto beni patrimoniali II. Le funzioni, di Girolamo Sciullo 1. Le funzioni e gli istituti 2. Protezione e conservazione 2.1. Misure di protezione 2.2. Misure di conservazione 2.3. Altre forme di protezione 3. Circolazione 3.1. Circolazione dei diritti 3.2. Circolazione dei beni 4. Ritrovamenti e scoperte 5. Acquisti privilegiati in tema di beni culturali 6. Fruizione collettiva e uso individuale 6.1. Fruizione collettiva 6.2. Accesso agli archivi 6.3. Uso individuale 7. Attività di valorizzazione 7.1. Principi 7.2. Ambiti 8. Sanzioni amministrative III. I soggetti, di Carla Barbati 1. Il sistema dei beni culturali: attori pubblici e attori privati 2. Lo Stato e le autonomie territoriali: funzioni e compiti 2.1. Le indicazioni costituzionali 2.2. Le scelte del Codice dei beni culturali e del paesaggio 3. I privati: ruoli e interventi 4. L'organizzazione statale: il ministero per i Beni e le Attività culturali 5. Il Ministro e gli uffici di diretta collaborazione 6. L'amministrazione centrale del Mibac 6.1. Direzioni generali 6.2. Segretario generale 6.3. Organi consultivi centrali 6.4. Istituti centrali e Istituti con finalità particolari 7. L'amministrazione periferica del Mibac 7.1. Direzioni regionali per i beni culturali e paesaggistici 7.2. Soprintendenze di settore 7.3. Archivi di Stato e biblioteche statali 7.4. Musei 7.5. Comitati regionali di coordinamento 8. Le società strumentali 9. Le amministrazioni regionali e locali IV. Pluralismo e cooperazione, di Marco Cammelli 1. Premessa 2. Implicazioni 2.1. La cooperazione �interistituzionale� 2.2. La cooperazione con i privati 3. Conclusioni V. Le forme di gestione, di Carla Barbati 1. Profili generali 2. Le forme di gestione nelle disposizioni del Codice 3. La gestione dei beni culturali delle autonomie 3.1. Prospettive 3.2. Esperienze 4. I servizi di assistenza culturale e di ospitalità per il pubblico VI. La dimensione economica del patrimonio culturale, di Alessandro Leon e Valerio Tuccini 1. Introduzione 2. Economia e cultura: alla ricerca di una giustificazione dell'intervento pubblico 3. L'evoluzione successiva: strumenti di valutazione e organizzazione delle istituzioni culturali 4. L'approccio italiano 5. La costruzione di un assetto gestionale e organizzativo dei beni culturali 6. Identificazione del modello gestionale sotto il profilo giuridico: il ciclo progettuale 7. Gli aspetti che incidono maggiormente sulla scelta di un modello gestionale 7.1. Gli aspetti economici e finanziari che influenzano la scelta della forma giuridica di gestione 7.2. Gli aspetti economici e finanziari che influenzano la scelta della governance VII. Il regime fiscale, di Maria Cecilia Fregni 1. Profili generali: il favor del legislatore fiscale 2. Beni culturali e imposizione diretta: il reddito imponibile degli immobili vincolati 2.1 Detrazione delle spese sostenute per la manutenzione dei beni vincolati 2.2. Deduzione, dal reddito d'impresa, di elargizioni per fini culturali 2.3. Esclusione da tassazione degli immobili culturali aperti gratuitamente al pubblico 2.4. Estinzione di debiti fiscali mediante cessione di beni culturali 3. Beni culturali e imposizione diretta 4. Beni culturali e tributi locali 5. Onlus ed enti non commerciali a carattere culturale VIII. La tutela penale, di Vittorio Manes 1. Profili generali 2. Direttrici di tutela 2.1. Le condotte volte al danneggiamento del bene 2.2. Le condotte volte alla dispersione del bene 2.3. Il delitto di contraffazione e le fattispecie connesse 3. La strategia di tutela del d.lgs. 42/2004 e la «tutela di funzioni» 4. Problematiche in tema di elemento soggettivo Riferimenti bibliografici Indice analitico |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: