Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto E Amministrazione. Itinerari Di Storia Del Pensiero [Benvenuti - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834819500
Editore
Giappichelli
Collana
Multi versum
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
299

Disponibile

30,00 €
I saggi della presente raccolta corrispondono ad un disegno unitario, ad una idea di amministrazione orientata in senso paritario, e pur sensibile agli accadimenti della storia. Quel che il libro si propone è fare il punto su taluni presunti itinerari del pensiero, giuridico e non solo, tenuto conto del mutato rapporto tra diritto, politica, prassi e ordinamenti sociali; e della necessità di una rinnovata riflessione intorno alla natura dei diritti fondamentali. Si tratta di un abbozzo storico, destinato a svelare paralogismi e fraintendimenti, laddove concetti controversi quali quelli di formalismo e realismo vengono riconosciuti quasi come formule retoriche, luoghi argomentativi ove misurare in concreto il farsi stesso del fenomeno della giuridicità. Così pure, nella rivisitazione dei nodi di fondo del rapporto amministrativo, fraseggiato con attenzione alla tematica procedimentale e a quella della responsabilità, la prospettiva del contraddittorio diviene anch'essa luogo retorico, vero tramite argomentativo della relazione intercorrente tra cittadino e amministrazione.

Maggiori Informazioni

Autore Benvenuti Luigi
Editore Giappichelli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Multi versum
Num. Collana 37
Lingua Italiano
Indice Parte Prima: Culture e forma del diritto. – I. Diritto, politica e prassi sociali nella prospettiva del post-umano. – II. Formalismo e realismo nella cultura del diritto amministrativo. – III. Prassi e consuetudine nell’ordinamento amministrativo. – Parte Seconda: Diritto e amministrazione. – IV. Dell’autorità e del consenso. – Parte Terza: Stili e figure. – V. La biblioteca immaginaria di Franco Pugliese. – VI. Il “gran realismo” di Fabio Merusi e i sentieri interrotti della legalità. – VII. L’ottimalismo costruttivo di Umberto Allegretti. – VIII. Pietro Barcellona: il giurista filosofo e l’umanista pittore. – IX. Le dottrine del diritto amministrativo. Profili metodologici e linguaggio.