Diritto dell'Unione Europea 2024 - Portalba editore

- ISBN/EAN
- 9788894788891
- Editore
- Portalba Editori
- Formato
- Libro
- Anno
- 2024
- Edizione
- 2
- Pagine
- 198
Disponibile
“Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare”.
Questo compendio è rivolto a tutti coloro che si avvicinano al diritto dell’Unione Europea per la prima volta: esso mira ad agevolarne lo studio, rendendo la disciplina più scorrevole e di immediata fruizione. L’idea è di affrontare gli aspetti tecnici della materia, prediligendo uno stile comunicativo discorsivo e lineare, che semplifichi gli aspetti più complessi, consentendo al lettore di andare “al cuore” degli istituti, partendo dalla ratio e dall’evoluzione giuridica di ciascuno di essi.
Si è pensato, pertanto, di trattare ogni singolo aspetto della materia utilizzando un registro semplice e abbordabile, che consente di stimolare riflessioni sugli orientamenti giurisprudenziali prevalenti, con l’auspicio di restituire non solo un compendio, ma uno strumento accessibile a tutti coloro che hanno bisogno di un supporto per il proprio studio.
Maggiori Informazioni
| Autore | Portalba Editori |
|---|---|
| Editore | Portalba Editori |
| Anno | 2024 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1 - Il processo di integrazione europea: 1.1 Origini e sviluppo della cooperazione europea; 1.2 Il Trattato di Roma; 1.3 Cenni sulla disciplina della concorrenz; 1.4 L’Atto unico europeo; 1.5 Il Trattato di Maastricht; 1.6 La cittadinanza europea; 1.7 Diritti connessi alla cittadinanza europea; 1.8 Il Trattato di Amsterdam; 1.9 Il Trattato di Nizza; 1.10 Il Trattato costituzionale; 1.11 Il Trattato di Lisbona; 1.12 La cooperazione rafforzata; 1.13 La PESC nel Trattato di Lisbona; 1.14 Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale nel Trattato di Lisbona; 1.15 Adesione di nuovi Stati; 1.16 Procedura di sospensione (art. 7 TUE); 1.17 Il regolamento EURATOM 2020; 1.18 Recesso; 1.19 Il caso Brexit. 2 - Il sistema istituzionale dell’UE: 2.1 Quadro istituzionale dell’UE; 2.2 Competenze; 2.3 Il Parlamento; 2.4 Il Consiglio europeo; 2.5 Il Consiglio; 2.6 La Commissione; 2.7 La Corte dei conti; 2.8 La Corte di giustizia; 2.9 La Procura europea; 2.10 Altri organi: organi consultivi. 3 - Sistema normativo: 3.1 Premessa; 3.2 Diritto originario; 3.3 Diritto derivato; 4 - Procedimenti interistituzionali: 4.1 Procedimenti di formazione degli atti dell’UE; 4.2 Proposta della Commissione; 4.3 Procedura legislativa ordinaria; 4.4 Procedure legislative speciali; 4.5 Conclusione degli accordi internazionali; 4.6 Adozione del bilancio; 5 - Funzione giudiziaria: 5.1 Ripartizione delle competenze tra gli organi giurisdizionali dell’UE; 5.2 Procedimenti contenziosi contro gli Stati membri; 5.3 Procedimenti contenziosi contro l’Unione e i suoi organi; 5.4 Azione di responsabilità extracontrattuale; 5.5 Ricorso contro le sanzioni; 5.6 Contenzioso del personale; 5.7 Cooperazione giudiziaria; 6 - Il rapporto tra il diritto dell’Unione e il diritto italiano: 6.1 Premessa; 6.2 Il principio del primato del diritto dell’UE; 6.3 Prima fase; 6.4 Seconda fase; 6.5 Terza fase; 6.6 Quarta fase; 6.7 Legge costituzionale n. 3/2001 e art. 117 Cost.; 6.8 Rapporti tra norme interne e norme dell’UE non dotate di efficacia diretta; 6.9 La legge 234/2012; 6.10 Autonomie regionali; 6.11 La nuova disciplina della legge 234/2012; 7 - Le politiche di concorrenz: 7.1 La politica di concorrenz dell’Unione applicata alle imprese; 7.2 Nozione di impresa; 7.3 Ambito di applicazione delle regole di concorrenz; 7.4 La nozione di intesa; 7.5 L’abuso di posizione dominante; 7.6 Impegni, transazioni e programmi di clemenza; 7.7 Le concentrazioni; 8 - Regole di concorrenz applicabili agli Stati membri: 8.1 Premessa; 8.2Imprese pubbliche e imprese titolari di diritti e sclusivi o speciali; 8.3 Servizi di interesse economico generale; 8.4 Il potere di vigilanza della Commissione europea; 8.5 L’obbligo degli Stati membri di non compromettere l’effetto utile delle regole di concorrenz. 9 - Gli aiuti di Stato: 9.1 Il divieto degli aiuti pubblici: campo di applicazione della disciplina degli aiuti di Stato; 9.2 Nozione di “aiuti di Stato”; 9.3 Gli aiuti incompatibili col mercato interno: requisiti di incompatibilità; 9.4 Gli aiuti incompatibili e potenzialmente compatibili; 9.5 I poteri del Consiglio; 9.6 La procedura di controllo; 9.7 Gli aiuti illegali; 9.8 Il recupero degli aiuti illegali; 9.9 I giudici nazionali; 9.10 I ricorsi giurisdizionali dinanzi al giudice dell’Unione |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
