Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto dell'economia e dinamiche istituzionali

ISBN/EAN
9788813362867
Editore
Cedam
Formato
Libro in brossura
Anno
2017
Edizione
3
Pagine
XXIII-382

Disponibile

22,00 €
Il libro vuole offrire una visione d'insieme dei rapporti tra istituzioni, diritto ed economia a livello europeo e internazionale, con un approccio storico giuridico e in riferimento specifico al caso italiano. Partendo da un'elaborazione teorica dei modelli di costituzione economica dello stato di diritto si giunge alla riscoperta del carattere democratico liberale della Costituzione repubblicana del 1948 e su quella base, al ritracciamento della evoluzione/involuzione delle dinamiche del nostro sistema politico economico fino alla sua decostruzione globalizzate attualmente in corso. Prende forma così il susseguirsi autoimplicantesi, nella trasformazione e nella crisi, degli equilibri di costituzione economica materiale del nostro Paese fino ai nostri giorni. La ricostruzione ripercorre l'evoluzione dei principali mercati e settori dell'economia mettendo in luce la trama dinamica delle interdipendenze tra forme giuridiche e strutture istituzionali ed economiche, rendendo manifesto l'impatto anche inintenzionale del diritto sull'economia. L'ultima parte è dedicata alla penetrazione delle dinamiche globalizzati nell'eurozona. Sono analizzate le forme giuridiche autoreferenziali messe in atto dai poteri pubblici e privati e le strategie adattive delle imprese. Prendono così forma i rapporti e i conflitti di potere, gli squilibri tra politica, economia e finanza e le ricadute critiche sui diritti dei cittadini, sollecitando una riflessione sugli strumenti giuridici e le possibilità di cambiamento.

Maggiori Informazioni

Autore Di Gaspare Giuseppe
Editore Cedam
Anno 2017
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio