Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto del patrimonio culturale 3/ed. (Barbati Carla;Cammelli Marco;Casini Lorenzo - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815391582
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Edizione
3
Pagine
360

Disponibile

31,00 €
Al centro sia di intervento dei pubblici poteri sia di interessi privati, il sistema dei beni culturali e del paesaggio in Italia ha registrato significative trasformazioni. L'ordinamento interno si è dovuto adattare ad alcuni importanti contesti regolativi maturati in ambito internazionale, a cominciare dalla Convenzione di Faro, mentre la modifica dell'art. 9 della Costituzione e alcuni fattori quali la digitalizzazione e la transizione ecologica stanno imponendo scenari normativi che richiedono nuovi bilanciamenti tra il patrimonio culturale e altri interessi primari promossi dalla nostra Repubblica. Non mancano, poi, le riforme riguardanti l'assetto dei poteri pubblici operanti nel settore e le dinamiche di relazione con i privati, a cominciare da quella riguardante i contratti aventi ad oggetto i beni culturali. Il volume, pur confermando la sua struttura tradizionale, dà conto di tali trasformazioni, registrando i principali cambiamenti legislativi e giurisprudenziali attraverso un intervento puntuale di aggiornamento dei singoli capitoli, curato sempre dai componenti della direzione della Rivista «Aedon».

Maggiori Informazioni

Autore Barbati Carla;Cammelli Marco;Casini Lorenzo
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice
I. Il diritto del patrimonio culturale: un’introduzione, di Marco Cammelli
1. La dimensione giuridica del patrimonio culturale
2. Oggetto e limiti
2.1. Le origini
2.2. I presupposti
2.3. L’evoluzione
2.4. Principi costituzionali e implicazioni
2.5. «Cultural heritage»
2.6. Un diritto meno speciale e più autonomo
3. Gli assi del cambiamento
3.1. Aumento e differenziazione della domanda
3.2. Rapporto pubblico-privato
4. Le prospettive
4.1. Virtù dell’ordinaria amministrazione
4.2. Interdipendenza e complementarità
4.3. Differenziazione
4.4. Differenziare: per unire o per separare?
II. Patrimonio e beni, di Girolamo Sciullo
1. Le nozioni di bene e di patrimonio culturale
2. Beni paesaggistici, paesaggio e ambiente
3. Tipologia dei beni culturali
4. Individuazione dei beni culturali
4.1. Verifica dell’interesse culturale
4.2. Dichiarazione dell’interesse culturale
4.3. Beni culturali «ex lege»
4.4. Altre forme di individuazione
5. Struttura, natura e caratteri dei beni culturali
6. Caratteri e condizione giuridica dei beni culturali in quanto beni patrimoniali
III. Organizzazione e soggetti, di Carla Barbati
1. Il sistema del patrimonio culturale: soggetti pubblici e soggetti privati
2. Lo Stato e le autonomie territoriali
2.1. I principi costituzionali
2.2. Le scelte del Codice dei beni culturali e del paesaggio
3. I privati: ruolo e interventi
4. L’organizzazione statale: il ministero della Cultura
5. Il ministro e gli uffici di diretta collaborazione
6. L’amministrazione centrale del Mic
6.1. I dipartimenti
6.2. L’articolazione dei quattro dipartimenti e le direzioni generali
6.3. Le strutture per l’attuazione del Pnrr
6.4. Gli organi consultivi centrali
6.5. Istituti centrali e uffici con finalità particolari
7. L’amministrazione periferica del Mic
7.1. Le soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
7.2. Le direzioni regionali Musei nazionali
7.3. Musei, aree e parchi archeologici e altri luoghi della cultura
7.4. Le soprintendenze Archivistiche e Bibliografiche
7.5. Archivi di Stato e biblioteche pubbliche statali
7.6. Le commissioni regionali per il Patrimonio culturale
8. Ales s.p.a.
9. Le autonomie territoriali
IV. Tutela, di Girolamo Sciullo
1. La tutela: sviluppo storico e nozione
2. Protezione e conservazione
2.1. Misure di protezione
2.2. Misure di conservazione
2.3. Altre forme di protezione
3. Circolazione
3.1. Circolazione dei diritti
3.2. Circolazione dei beni
4. Ritrovamenti e scoperte
5. Acquisti privilegiati in tema di beni culturali
6. Contratti relativi a beni culturali
7. Figure professionali in tema di tutela
8. Sanzioni amministrative e penali
V. Valorizzazione e gestione, di Lorenzo Casini
1. Dalla tutela alla valorizzazione
1.1. La molteplicità degli interessi pubblici e privati nel patrimonio culturale
1.2. Dagli interessi pubblici alle funzioni: tutela, gestione e valorizzazione
1.3. Il riparto di competenze tra i pubblici poteri
1.4. Il ruolo dei privati
2. La funzione di valorizzazione
2.1. Origini e sviluppo
2.2. Inquadramento giuridico della funzione
2.3. La dicotomia pubblico/privato nella valorizzazione (e nella fruizione)
2.4. Le attività di valorizzazione
2.5. La valorizzazione del paesaggio: cenni e rinvio
2.6. La cooperazione tra pubblici poteri e il difficile sistema degli accordi
2.7. Gli interventi finanziari
3. La fruizione e la gestione
3.1. Fruizione pubblica e fruizione individuale
3.2. La gestione degli istituti e dei luoghi della cultura
3.3. I modelli organizzativi
3.4. Le forme di gestione
3.5. La disciplina dei c.d. servizi aggiuntivi
3.6. Tra gestione e valorizzazione: l’organizzazione di mostre
3.7. La dimensione ultrastatale: la gestione dei siti Unesco
4. Il coinvolgimento dei privati e gli strumenti di politica fiscale
4.1. Il mecenatismo culturale e le agevolazioni fiscali: l’«Art bonus»
4.2. Le sponsorizzazioni
4.3. Gli accordi e le forme di partenariato: cenni e rinv
VI. Paesaggio, di Giuseppe Piperata
1. Il paesaggio e la sua dimensione giuridica
2. Paesaggio, ambiente, governo del territorio: differenze, interferenze, conflitti
3. Il contesto costituzionale di riferimento in tema di paesaggio: principi generali e riflessi sull’articolazione dei ruoli e delle competenze
4. La disciplina del paesaggio tra convenzione europea e Codice
5. I beni paesaggistici
6. Le funzioni: tutela e valorizzazione
7. Gli strumenti di azione
7.1. I vincoli paesaggistici
7.2. La pianificazione paesaggistica
7.3. L’autorizzazione paesaggistica
8. I controlli e le sanzioni amministrative e penali
VII. Cooperazione, di Marco Cammelli
1. Principi e dati normativi
2. Gli assi della cooperazione
2.1. Cooperazione interistituzionale
2.2. Cooperazione pubblico-privato
3. Cooperazione: teoria e pr
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio