Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto del lavoro in trasformazione

ISBN/EAN
9788815248244
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
300

Disponibile

27,00 €
Il diritto del lavoro sta vivendo profondi mutamenti. La contrapposizione tra occupati e disoccupati, seguita da altre dimensioni potenzialmente conflittuali – vecchi/giovani, uomini/donne, tipici/atipici – è acuita dalla crescente scarsità delle risorse. Questo processo di trasformazione ha investito il ruolo della rappresentanza sindacale e quello della legislazione del lavoro nelle imprese, che a seguito della pressione esercitata dall’internazionalizzazione dei mercati sono sottoposte a fronti di concorrenza sempre nuovi. In tale scenario il diritto del lavoro, le relazioni industriali, i sistemi di welfare sembrano perdere le storiche coordinate di fondo ed entrare in una fase di cui non si intravvedono ancora i punti di approdo.

Maggiori Informazioni

Autore Corazza Luisa; Romei Roberto
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Il puzzle delle trasformazioni, di Luisa Corazza e Roberto Romei PARTE PRIMA: LE DIMENSIONI DELLA REGOLAZIONE I. Verso l'individuazione dei rapporti di lavoro?, di Riccardo del Punta II. Verso il tramonto dell'inderogabilità?, di Antonello Zoppoli PARTE SECONDA: LE RELAZIONI SINDACALI ALLA PROVA DEL CAMBIAMENTO III. Gli alberi e la foresta: le relazioni industriali nella globalizzazione, di Lorenzo Bordogna IV. Il contratto collettivo nel nuovo scenario di relazioni industriali, di Roberto Romei V. La titolarità congiunta del diritto di sciopero, di Luca Nogler PARTE TERZA: NUOVI LAVORI E NUOVE TUTELE VI. Lavoro che cambia, lavoro che manca, di Anna Maria Simonazzi VII. La dialettica stabilità-precarietà, di Lorenzo Gaeta VIII. Il rapporto di lavoro nel mercato: la frattura del rapporto binario lavoratore/datore di lavoro, di Silvia Ciucciovino IX. Nuove forme e tecniche di tutela processuale, di Domenico Dalfino PARTE QUARTA: DIRITTI E DIMENSIONE TRANSNAZIONALE DELL'ECONOMIA X. I diritti sociali nello spazio europeo (sistemi di valori a confronto), di Cesare Pinelli XI. Europa e diritti sociali: viaggio al termine della crisi, di Antonio Lo Faro XII. Le prestazioni transnazionali di lavoro tra criticità ed opportunità, di Massimo Pallini XIII. La legge applicabile ai rapporti di lavoro tra ordine pubblico economico e deregolamentazione del mercato del lavoro nazionale, di Giovanni Orlandini Riferimenti bibliografici