Diritto Del Lavoro. In Trasformazione (2010-2014) [Napoli - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834847787
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 226
Disponibile
23,00 €
Questo volume raccoglie gli scritti elaborati nel corso della passata legislatura (xvi) e l'inizio dell'attuale. La passata legislatura è dominata dalla crisi economica: la caduta dell'occupazione e la crescita della disoccupazione hanno impresso un carattere mai sperimentato in passato. Il diritto del lavoro ha risentito più di altri settori disciplinari del primato politico e culturale dell'economia, in attesa della ripresa dello sviluppo.
Maggiori Informazioni
Autore | Napoli Mario |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Brossura |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione. Il Diritto del lavoro tra sfregio della stabilità e attesa dello sviluppo. – PARTE I. SAGGI. – 1. Diritto del lavoro e Dottrina sociale della Chiesa. – 2. La CISL e il Diritto del lavoro. – 3. Lo Statuto dei lavoratori ha quarant’anni e li porta bene. – 4. Il Diritto del lavoro dentro e oltre il Diritto civile. – 5. Contrattazione collettiva e solidarietà. – 6. La riforma del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni tra mortificazione della contrattazione collettiva e valutazione della performance. – 7. La contrattazione in deroga per lo sviluppo nel gruppo bancario Intesa San Paolo. – 8. La tutela del lavoro tra legge e contrattazione collettiva. – 9. L’accordo interconfederale sulla contrattazione e la rappresentanza aziendale. – 10. Il protocollo d’intesa del 31 maggio 2013. – 11. La Corte costituzionale “legifera” sulla Fiom nelle aziende Fiat. – 12. Osservazioni sul sostegno legislativo alla contrattazione aziendale. – 13. La discussione parlamentare sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese: la via del sostegno tributario. – 14. Domenico Paparella cantore della partecipazione. – 15. L’innovativa legge della Campania sul lavoro. – 16. Riflessioni sul sistema della dote lavoro in Lombardia. – 17. Il Diritto del lavoro oltre la crisi. – 18. Cosa significa attuare l’art. 39, oggi. – PARTE II. PERCORSI DI LETTURA E TESTIMONIANZE. – 1. Per Tiziano Treu. Presentazione dell’incontro di studio. – 2. Per Romagnoli emerito. – 3. Paolo Tosi giurista del lavoro tra garantismo e competitività. – 4. La dignità come cifra del Diritto del lavoro nel pensiero di Bruno Veneziani. – 5. Contro la funzionalizzazione della contrattazione collettiva. Riflessioni sul pensiero di Mario Rusciano. – 6. Eguaglianza e Diritto del lavoro. – 7. Il lavoro tra cittadinanza e famiglia. – 8. Il Diritto al lavoro rivisitato. – 9. L’effettività del divieto di discriminazione di genere nel rapporto di lavoro. – 10. L’indisponibilità dei diritti rivisitata. – 11. L’autonomia individuale nelle origini del Diritto del lavoro. – 12. La partecipazione: l’orgoglio della comparazione. – 13. Le politiche attive del lavoro realizzate. – 14. Temi di riflessione in iniziative ideate e realizzate. |
Questo libro è anche in: