Diritto del lavoro. 4/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788893620352
- Editore
- Edises professioni & concorsi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Edizione
- 4
- Pagine
- 448
Disponibile
19,00 €
I volumi della collana MiniManuali espongono in sintesi, ma con estrema chiarezza ed esaustività, tutta la materia normalmente oggetto di esami universitari, prove di concorso e abilitazioni professionali.
In particolare, presentano la tradizionale trattazione manualistica, illustrano gli aspetti salienti e la disciplina dei diversi istituti e non tralasciano di dare spazio, in appositi box di approfondimento, ai più significativi orientamenti della dottrina e della giurisprudenza. Sono, inoltre, caratterizzati dalla presenza di diverse rubriche e apparati didattici:
- alla fine di ogni capitolo sono presenti Domande di autovalutazione per un'immediata verifica degli argomenti studiati;
- nel corso della trattazione si è prestata una costante attenzione alla lettura delle norme giuridiche per evidenziare lo stretto collegamento tra l’esposizione manualistica e le disposizioni di codici e leggi speciali. A tal fine sono state inserite apposite mappe normative che riportano le norme più rilevanti, i cui punti principali e maggiormente complessi sono esplicati attraverso appositi call out;
- l'esposizione è intervallata da domande (All’esame), con la relativa risposta, che hanno lo scopo di portare lo studente a familiarizzare con la situazione che gli si presenterà in sede di esame e offrono spunti di riflessione su questioni o termini pertinenti alla trattazione;
- si è fatto un ampio uso di esempi, in un continuo passaggio dalla teoria del diritto alla pratica applicazione delle norme giuridiche;
- in appendice al volume sono riportate delle domande a risposta sintetica, con il relativo svolgimento, che consentono di familiarizzare con le prove che prevedono questa tipologia d’esame.
Il volume è aggiornato alla L. 21 giugno 2017, n. 96 (di conversione del D.L. 50/2017) che, dopo l'abrogazione della precedente disciplina ad opera della L. 49/2017 (di conversione del D.L. 25/2017) ha introdotto una nuova disciplina del lavoro occasionale.
Altra novità di particolare rilevanza è la disciplina del lavoro autonomo introdotta dal cosiddetto Statuto dei lavoratori autonomi (L. 22 maggio 2017, n. 81), provvedimento con il quale si è anche provveduto a regolamentare una nuova modalità di svolgimento dell'attività lavorativa, il lavoro agile (o smart working).
Maggiori Informazioni
| Autore | Laperuta Lilla; Iodice Carla |
|---|---|
| Editore | Edises professioni & concorsi |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | arte Prima - Le fonti del diritto del lavoro e le politiche attive per l’impiego 1. Le fonti del diritto del lavoro – 2. Le politiche per l’occupazione e il mercato del lavoro Parte Seconda - Il lavoro subordinato: evoluzione, caratteri, requisiti 1. Lavoro subordinato, autonomo e parasubordinazione – 2. Il contratto di lavoro subordinato: origine, parti e requisiti – 3. Il luogo e l’orario di lavoro – 4. Mansioni, qualifiche e categorie – 5. Obblighi e diritti delle parti Parte Terza - La retribuzione e le garanzie a tutela del lavoratore 1. Retribuzione e sistemi retributivi – 2. Sospensione del rapporto di lavoro e retribuzione – 3. Il sistema di garanzie a tutela dei diritti del lavoratore – 4. Attività ispettiva e di vigilanza in materia di lavoro – 5. La sicurezza sui luoghi di lavoro Parte Quarta - Particolari tipologie di rapporti di lavoro 1. Il contratto a tempo determinato – 2. Rapporti di lavoro a orario ridotto o flessibile – 3. I contratti a contenuto formativo – 4. Somministrazione e appalto – 5. Altri rapporti di lavoro speciali – 6. Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche Parte Quinta - L’estinzione del rapporto di lavoro 1. La cessazione del rapporto di lavoro – 2. Il licenziamento individuale - 3 I licenziamenti collettivi – 4. Le controversie di lavoro: istituti processuali e conciliativi – 5. Le misure a sostegno del reddito nelle ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro Parte Sesta - Lineamenti di diritto sindacale 1. I sindacati – 2. Evoluzione storica delle relazioni industriali – 3. Il diritto di sciopero |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
