Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto costituzionale dell'emergenza

ISBN/EAN
9788892123557
Editore
Giappichelli
Formato
Libro in brossura
Pagine
288

Disponibile

24,00 €

L’assenza di una emergency clause nel testo della Costituzione italiana non è mai stata di ostacolo, come l’esperienza ha finora dimostrato, alla introduzione di misure legislative e amministrative, dettate dall’esigenza di far fronte a situazioni straordinarie di varia origine e intensità, a tutela di valori ritenuti preminenti come la sicurezza, l’ordine pubblico e la salute della collettività. Tralasciando le criticità che possono considerarsi cicliche oppure strutturali, il volume assume ad oggetto le fattispecie propriamente emergenziali, ossia gli eventi dai quali, per modalità di esordio, di sviluppo e di gestione, può scaturire la necessità di disporre in via temporanea regimi derogatori ed eventualmente di attivare uno stato di emergenza, così da permettere il superamento della crisi, il ripristino dell’ordine normale dei poteri e il pieno esercizio delle autonomie individuali e collettive. L’attenzione è rivolta principalmente alla disciplina e alla prassi maturata nell’ordinamento italiano, soprattutto in relazione agli accadimenti degli ultimi decenni, senza prescindere tuttavia dal dato internazionale e sovranazionale, nonché dall’osservazione delle più significative esperienze straniere e dal contributo del diritto comparato. Proprio il confronto con altri ordinamenti di democrazia pluralista dell’area europea si rivela utile ad evidenziare similitudini e diversità di approcci, comuni aspetti problematici e linee di tendenza, oltre che a riflettere sulla opportunità di dettare anche in Italia una disciplina costituzionale dell’emergenza.

Maggiori Informazioni

Autore Piergigli Valeria
Editore Giappichelli
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio