Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto costituzionale 2024 (De Gregorio - Portalba editore)

ISBN/EAN
9791281827004
Editore
Portalba Editori
Formato
Libro
Anno
2024
Edizione
3
Pagine
216

Disponibile

18,00 €

Il diritto costituzionale è il fondamento su cui poggiano tutte le altre branche del diritto e le istituzioni di uno Stato. Rappresenta l'insieme delle norme e dei principi che regolano la struttura e il funzionamento degli organi di governo, nonché i diritti e i doveri dei cittadini.

Comprenderlo significa acquisire una chiave di lettura indispensabile per interpretare il funzionamento del nostro sistema democratico. Il volume è aggiornato alla normativa più recente ed è strutturato in capitoli che affrontano, in modo sistematico e approfondito, i vari aspetti della disciplina. Ogni capitolo contiene una spiegazione analitica di ciascun articolo della Costituzione, favorendo una comprensione a tutto tondo della materia.

Maggiori Informazioni

Autore De Gregorio Marco
Editore Portalba Editori
Anno 2024
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

1 - L’ordinamento giuridico: 1.1 Il diritto costituzionale; 1.2 Le norme giuridiche; 2 - Lo Stato: 2.1 Nozione di Stato; 2.2 Forme di governo; 2.3 Elementi costitutivi dello Stato; 3 - Le fonti del diritto: 3.1 Introduzione; 3.2 Interpretazione del diritto; 3.3 Le fonti del diritto italiano; 3.4 La Costituzione; 3.5 Le leggi ordinarie; 3.6 I decreti legislativi; 3.7 I decreti-legge; 3.8 I referendum; 3.9 Le fonti regionali e degli enti locali; 3.10 I regolamenti; 3.11 La consuetudine; 3.12 Le fonti sovranazionali; 4 - L’Unione Europea: 4.1 Le origini dell’Unione Europea; 4.2 Le istituzioni dell’Unione Europea; PARTE II - DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI - 1 - Principi fondamentali: 1.1 Principio democratico; 1.2 Principio personalista; 1.3 Principio di uguaglianza; 1.4 Principio lavorista; 1.5 Principio del pluralismo territoriale; 1.6 Tutela delle minoranze linguistiche; 1.7 Libertà religiosa; 1.8 Rapporti tra Stato italiano e altre confessioni religiose; 1.9 Tutela della cultura e dell’ambiente; 1.10 Principio internazionalista e stranieri; 1.11 Principio pacifista; 1.12 Il tricolore; 2 - I rapporti civili: 2.1 Introduzione; 2.2 La libertà personale; 2.3 La libertà di domicilio; 2.4 Tutela della corrispondenza; 2.5 Libertà di movimento; 2.6 Diritto di riunione; 2.7 Libertà di associazione; 2.8 Libertà religiosa; 2.9 Libertà di manifestazione del pensiero; 2.10 Capacità giuridica, cittadinanza e nome; 2.11 Prestazioni personali o patrimoniali; 2.12 Diritto di tutela giurisdizionale; 2.13 Giudice naturale; 2.14 Divieto di estradizione; 2.15 Responsabilità penale personale; 2.16 Responsabilità dei pubblici dipendenti; 3 - Rapporti etico-sociali: 3.1 Introduzione; 3.2 Diritti familiari; 3.3 Diritto alla salute; 3.4 Arte, scienza e insegnamento; 4 - Rapporti economici: 4.1 Introduzione; 4.2 Il lavoro; 4.3 Principio dell’equa retribuzione; 4.4 Tutela della donna lavoratrice e dei minori; 4.5 Assistenza sociale; 4.6 Associazioni sindacali; 4.7 Diritto di sciopero; 4.8 Libertà di iniziativa economica; 4.9 Tutela della proprietà; 4.10 I monopoli; 4.11 Gestione del suolo; 4.12 La cooperazione; 4.13 Collaborazione alla gestione aziendale; 4.14 Tutela del risparmio; 5 - I rapporti politici: 5.1 Introduzione; 5.2 Il voto; 5.3 I partiti politici; 5.4 Le petizioni; 5.6 Uffici pubblici e cariche elettive; 5.7 Difesa della Patria; 5.8 Concorso alle spese pubbliche; 5.9 Fedeltà alla Repubblica; PARTE III - L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA -1 - Il Parlamento: 1.1 Struttura del Parlamento; 1.2 Differenze tra Camera dei Deputati e Senato; 1.3 Legge elettorale; 1.4 Sedute comuni del Parlamento; 1.5 Prerogative del Parlamento; 1.6 Durata del Parlamento e proroga; 1.7 Scioglimento delle Camere; 1.8 Status dei parlamentarI; 1.9 Organi interni del Parlamento; 10. Gruppi parlamentari; 1.11 Giunte parlamentari; 1.12 Funzioni del Parlamento; 1.13 Funzione di controllo del Parlamento; 1.14 Funzione di indirizzo politico del Parlamento; 1.15 Referendum; 1.16 Referendum costituzionale; 2 - Il Presidente della Repubblica: 2.1 Il Presidente della Repubblica e le garanzie costituzionali; 2.2 Il sistema di elezione del Presidente della Repubblica; 2.3 Requisiti per l’elezione e durata del mandato; 2.4 Supplenza del Presidente della Repubblica; 2.5 Cessazione della carica presidenziale; 2.6 Irresponsabilità politica e responsabilità giuridica del Presidente; 2.7 Controfirma degli atti del Presidente; 2.8 Poteri del Presidente della Repubblica 3 - Il Governo: 3.1 Struttura e funzioni del Governo; 3.2 Le regole giuridiche sul Governo; 3.3 Unità e omogeneità del Governo; 3.4 La formazione del Governo; 3.5 Crisi e dimissioni del Governo; 3.6 Gli organi necessari e non necessari; 3.7 I Rapporti tra gli organi di Governo; 3.8 L’unità dell’indirizzo politico ed amministrativo nella legge n. 400/1988; 3.9 Settori della politica governativa; 3.10 Gli organi ausiliari; 4 - La Pubblica amministrazione: 4.1 Introduzione alla Pubblica amministrazione; 4.2 Trasparenza e pubblicità; 4.3 I dipendenti pubblici; 4.4 Autorità Amministrative Indipendenti; 5 - La Magistratura: 5.1 L’Ordine autonomo e indipendente della Magistratura; 5.2 Principi fondamentali della Magistratura; 5.3 La funzione giurisdizionale; 5.4 Il Consiglio Superiore della Magistratura; 5.5 Il ruolo del Ministro della giustizia; 5.6 Il principio del giusto processo; 6 - La Corte costituzionale: 6.1 La Corte costituzionale: ruolo e funzioni; 6.2 Caratteristiche della Corte costituzionale; 6.3 Composizione della Corte costituzionale; 6.4 Status dei giudici costituzionali; 6.5 Competenze della Corte costituzionale; 6.6 Sindacato di legittimità costituzionale; 6.7 Tipologie di pronunce della Corte costituzionale; 6.8 Effetti delle pronunce di incostituzionalità; 6.9 Giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum; 6.10 Giudizio sul Presidente della Repubblica; PARTE IV - REGIONI ED ENTI LOCALI - 1 - Regioni ed enti locali: 1.1 Introduzione al Titolo V della Costituzione; 1.2 Struttura della Repubblica e autonomia degli enti locali; 1.3 Le Regioni; 1.4 Il Comune; 1.5 Le Province; 1.6 Le Città metropolitane; 1.7 Roma Capitale; 1.8 Le Unioni di Comuni; 1.9 Comunità montane; 1.10 Comunità isolane

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio