Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto costituzionale comparato 11/ed. - 2022

ISBN/EAN
9788813381004
Editore
Cedam
Collana
Manuali di scienze giuridiche
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
768

Disponibile

56,00 €
Questa nuova edizione ha comportato una profonda rielaborazione della precedente. È stata ristrutturata l’impostazione delle diverse parti del libro con una attenta revisione dell’apparato bibliografico e sono stati aggiornati i dati normativi e giurisprudenziali.
Scopo di questo libro è offrire allo studente una conoscenza dell’ordinamento fondamentale della Repubblica italiana: si tratta di avvicinarsi ai principi fondamentali che la reggono, racchiusi nella costituzione, conoscere l’insieme dei criteri di organizzazione e funzionamento del suo sistema politico, come pure dei rapporti fra tale organizzazione e i diritti di libertà dei suoi cittadini. Ma prima di esaminare questi argomenti, il testo procede ad un inquadramento dell’ordinamento statale in quello più ampio della comunità internazionale, seguendo una impostazione del tutto diversa da quella della maggioranza dei libri di testo che solitamente continuano a considerare il diritto internazionale e delle unioni internazionali come una sorta di complemento del diritto statale, descrivendo i collegamenti fra diritto italiano e internazionale al termine e non all’inizio del corso. Soltanto dopo questo inquadramento si passa alla trattazione dei temi classici del diritto costituzionale: il concetto di stato e di ordinamento giuridico, le forme di stato e di governo, il sistema delle fonti normative, le situazioni giuridiche soggettive, gli organi costituzionali e le loro relazioni, le autonomie politiche territoriali.
La trattazione dà conto sia dei concetti formativi della disciplina, sia del diritto positivo, cioè del diritto effettivamente operante alla luce della giurisprudenza e della prassi attuativa della costituzione. Si intende dunque offrire al lettore non una semplice esposizione di principi, ma anche una descrizione di quello che è il diritto costituzionale vigente. I contenuti del volume sono mantenuti ampi, in modo da offrire al lettore una conoscenza documentata degli argomenti, con attenzione alle prassi e alla giurisprudenza.

Indice sintetico

Il volume è organizzato in capitoli e paragrafi, come gli altri volumi di questa illustre collana e come la precedente edizione.
L'ampia parte del volume dedicata ai riferimenti bibliografici, che offrono un importante orientamento al fine di individuare fonti normative, giurisprudenza e letteratura giuridica essenziale per intraprendere una ricerca di diritto costituzionale comparato è scaricabile nel box azzurro tra gli estratti.

Maggiori Informazioni

Autore De Vergottini Giuseppe
Editore Cedam
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Manuali di scienze giuridiche
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio