Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto comparato della proprietà intellettuale

ISBN/EAN
9788815150813
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Diritto
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
288

Disponibile

21,00 €
Il crescente interesse per la proprietà intellettuale è strettamente correlato al ruolo che essa svolge nelle moderne economie. Attualmente nella società post-industriale, il capitale invisibile delle imprese ha un valore di gran lunga superiore rispetto agli assets materiali. Il volume propone una disamina della disciplina nazionale approfondendo i principali istituti della proprietà intellettuale in chiave di analisi economica e comparando il quadro normativo italiano con la disciplina di fonte internazionalistica, comunitaria e statunitense.

Maggiori Informazioni

Autore Colangelo Giuseppe
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Diritto
Lingua Italiano
Indice Introduzione. L'analisi economica della proprietà intellettuale I. Diritto d'autore e diritti connessi 1. Oggetto e requisiti della tutela 1.1 Software 1.2 Banche dati 2. Formalità e soggetti del diritto 3. Diritto morale 4. Diritti di utilizzazione economica 4.1 Norme particolari per alcune categorie di opere 4.2 Durata e limiti al diritto esclusivo 4.3 Esaurimento del diritto 4.4 Contributory infringement 4.5 La tutela del digital copyright 5. Diritti connessi all'esercizio del diritto d'autore 6. Rimedi civili II. Marchi e altri segni distintivi 1. Oggetto e requisiti della tutela 1.1 Rappresentazione grafica 1.2 Marchi di forma 1.3 Capacità distintiva 1.4 Novità 1.5 Liceità 2. Formalità e soggetti del diritto 3. Diritti conferiti dal marchio 3.1 Contributory infringement 3.2 Limiti al diritto esclusivo 3.3 Esaurimento del diritto 4. Marchio comunitario e marchio internazionale 5. Marchio di fatto e altri segni distintivi 5.1 Nomi a dominio 5.2 Indicazioni geografiche III. Invenzioni, modelli, disegni e segreto industriale 1. Oggetto della tutela 1.1 Software e business methods 2. Requisiti 3. Formalità e soggetti del diritto 3.1 Le invenzioni dei lavoratori dipendenti 4. Diritti conferiti dal brevetto 4.1 Il giudizio di contraffazione 4.2 Durata del diritto esclusivo 4.3 Limiti al diritto esclusivo 5. Le invenzioni biotecnologiche 6. La disciplina dei modelli 7. La tutela del segreto industriale 8. Rimedi civili