Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto civile. Norme, questioni, concetti Vol. 2 - I singoli, contratti. La proprietà, i diritti reali e il possesso. Il diritto di famiglia. Le successioni e le donazioni

ISBN/EAN
9788815246202
Editore
Il Mulino
Collana
Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
912

Disponibile

55,00 €
Il manuale tratta gli istituti fondamentali del diritto civile, secondo una duplice articolazione: l'esposizione ragionata e sistematica delle disposizioni di legge e l'approfondimento dei contenuti normativi con l'analisi delle principali questioni, nonché delle categorie concettuali e dei principi elaborati dalla dottrina e dalla giurisprudenza. Hanno contribuito al volume II: Giuseppe Amadio, Andrea Maria Azzaro, Enrico Al Mureden, Luigi Balestra, Franco Bandiera, Vincenzo Barba, Roberto Bocchini, Pietro Boero, Roberto Calvo, Valeria Caredda, Alessandro Ciatti, Raffaele Caterina, Giuseppe Conte, Maria Giovanna Cubeddu Wiedemann, Vincenzo Cuffaro, Antonio De Mauro, Matteo De Poli, Stefano Delle Monache, Fabrizio Di Marzio, Giovanni Di Rosa, Angelo Federico, Antonio Fici, Gregorio Gitti, Carlo Felice Giampaolino, Michele Graziadei, Fernando Greco, Giorgio Lener, Michele Lobuono, Emanuele Lucchini Guastalla, Francesco Macario, Maria Rosaria Marella, Silvio Martuccelli, Salvatore Monticelli, Andrea Mora, Fabio Padovini, Mauro Paladini, Teresa Pasquino, Saverio Ruperto, Ugo Salanitro, Chiara Tenella Sillani, Fabrizio Volpe.

Maggiori Informazioni

Autore Amadio Giuseppe; Macario Francesco
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Strumenti
Lingua Italiano
Indice PARTE QUINTA: I SINGOLI CONTRATTI 1. I contratti di alienazione SEZIONE I. La vendita 1. La delimitazione del tipo e il differimento dell'effetto traslativo 2. I divieti speciali di compera e i procedimenti speciali di formazione del consenso 3. Il prezzo 4. Gli interessi compensativi 5. Il fondamento unitario delle garanzie 6. I fatti evizionali 7. I fatti che impediscono al compratore di valersi della garanzia per evizione 8. L'evizione invertita e l'evizione evitata 9. Il contenuto della garanzia per evizione 10. L'evizione parziale 11. Le modifiche convenzionali alla garanzia per evizione, la vendita a rischio e pericolo del compratore e il fatto proprio del venditore 12. Il pericolo di rivendica e la vendita di cosa gravata da vincoli di espropriabilità 13. Gli oneri reali e i diritti di godimento di terzi 14. La garanzia per vizi 15. Il contenuto della garanzia 16. Le modifiche e le esclusioni convenzionali della garanzia 17. L'esercizio dei rimedi riconosciuti al compratore 18. Gli effetti della risoluzione e della riduzione del prezzo e il risarcimento del danno 19. La garanzia di buon funzionamento 20. Le vendite di animali vivi 21. La mancanza di qualità 22. L'aliud pro alio datum 23 Le garanzie nella vendita forzata 24. La vendita di cose mobili 25. La vendita su documenti e la vendita a termine di titoli di credito 26. La vendita con patto di riscatto e la vendita con riserva della proprietà 27. La vendita immobiliare e la vendita di eredità 28. La vendita di beni mobili di consumo: rinvio SEZIONE II. La permuta 1. Definizione 2. Permuta di cosa presente contro cosa futura SEZIONE III. Il contratto estimatorio 1. Definizione e natura giuridica 2. Oggetto del contratto e vizi della cosa 3. Determinazione del prezzo e del termine 4. La restituzione SEZIONE IV. Il contratto di somministrazione 1. La somministrazione 2. L'entità della prestazione nel contratto di somministrazione 3. La determinazione del prezzo 4. La risoluzione del contratto 5. La somministrazione e le differenze con i contratti affini 2. I contratti di utilizzazione e prestito SEZIONE I. La locazione 1. Oggetto e fonti della disciplina 2. Parti e forma del contratto 3. Durata del rapporto 4. Obbligo principale del locatore: contenuto del diritto personale di godimento 5. Opponibilità del vincolo al terzo acquirente 6. Obbligo principale del conduttore e determinazione del canone 7. Conservazione del bene durante il rapporto 8. Circolazione del bene locato (e prelazione urbana) 9. Trasmissione dle contratto e sublocazione 10. Scioglimento del rapporto e recesso 11. Indennità per la perdita dell'avviamento SEZIONE II. L'affitto 1. Oggetto e fonti della disciplina 2. Distinzione tra locazione e affitto 3. Parti e forma del contratto 4. Durata del rapporto 5. Contenuto del diritto dell'affittuario; sua opponibilità al terzo acquirente 6. Canone 7. Obbligo di gestire il bene oggetto dell'affitto 8. Successione nei rapporti relativi all'azienda 9. Trasmissione del contratto e sublocazione 10. Scioglimento del rapporto e recesso 11. Divieto di concorrenza SEZIONE III. Il leasing 1. Il contratto di leasing in generale 2. Il leasing finanziario 3. Il leasing operativo 4. Il sale and lease-back SEZIONE IV. Il comodato 1. La fattispecie 2. La struttura 3. Obbligazioni del comodatario 4. Obbligazioni del comodante 5. Cause estintive del rapporto e restituzione della res SEZIONE V. Il mutuo 1. Definizione e struttura del contratto 2. Il carattere della realità e la promessa di mutuo 3. L'oggetto e la consegna 4. La forma del contratto 5. La restituzione 6. Gli interessi e l'usura 7. Estinzione e patologie del mutuo 8. Il mutuo di scopo 3. Le prestazioni di servizi SEZIONE I. L'appalto 1. Elemtni qualificanti la fattispecie 2. Il subappalto 3. Il corrispettivo 4. La fornitura della materia 5. Le varianti 6. Verifica nel corso di esecuzione dell'opera 7. Onerosità e difficoltà dell'esecuzione 8. Difformità e vizi dell'opera 9. La responsabilità per difetti e rovina di cose immobili SEZIONE II. Il contratto d'opera 1. Caratteri generali 2. Esecuzione dell'opera, rimedi per difformità e vizi, scioglimento del contratto 3. Il contratto avente a oggetto una prestazione intellettuale: profili generali e sistematici 4. Responsabilità del professionista e scioglimento del contratto SEZIONE III. Il mandato, la commissione e la spedizione 1. Profili generali 2. Mandato con rappresentanza e senza rappresentanza 3. Le obbligazioni del mandante e del mandatario 4. L'estinzione del mandato 5. La commissione 6. La spedizione SEZIONE IV. Il trasporto 1. Definizione 2. Il trasporto di persone 3. Il trasporto di cose 4. Il trasporto con pluralità di vettori SEZIONE V. Il deposito 1. Nozione e struttura del contratto 2. Obblighi e responsabilità del depositario 3. Obblighi del depositante 4. Il deposito irregolare 5. Il deposito in albergo 6. Il deposito nei magazzini generali SEZIONE VI. Il contratto di agenzia 1. La disciplina giuridica 2. La posizione dell'agente 3. La posizione del preponente 4. Durata e recesso SEZIONE VII. Franchising, concessione di vendita e subfornitura 1. Generalità 2. Il contratto di franchising: nozione e causa 3. La disciplina del franchising 4. La concessione di vendita 5. La subfornitura: nozione e causa 6. La disciplina della subfornitura 7. L'abuso di dipendenza economica SEZIONE VIII. La mediazione 1. Profili generali 2. Gli elementi caratteristici dell'attività di mediazione e il nesso di causalità 3. La conclusione dell'affare e la provvigione 4. Il rapporto di mediazione e gli obblighi del mediatore 4. Le assicurazioni e i contratti aleatori SEZIONE I. Il contratto di assicurazione 1. Il contratto di assicurazione in generale 2. L'impresa assicurativa 3. Caratteristiche del contratto 4. L'assicurato 5. La disciplina del rischio 6. Gli obblighi delle parti 7. L'assicurazione contro i danni 8. Le assicurazioni obbligatorie 9. L'assicurazione sulla vita SEZIONE II. Le rendite 1. Redntia perpetua: definizione e profili storici 2. Il rapporto di rendita perpetua come rapporto fondamentale 3. La garanzia ipotecaria 4. Il riscatto della rendita perpetua e la prescrizione 5. Rendita vitalizia 6. Vitalizio alimentare SEZIONE III. Gioco e scommessa 1. Il gioco e la scommessa come contratti aleatori 2. Tipologie e diversità di effetti 5. Garanzie e contratti bancari SEZIONE I. Le garanzie personali 1. Le garanzie personali: generalità 2. La fideiussione: analisi dei profili strutturali e funzionali 3. L'oggetto della garanzia; la fideiussione omnibus 4. Il carattere accessorio delle garanzie 5. L'estinzione della fideiussione 6. Il contratto autonomo di garanzia 7. Il mandato di credito 8. L'anticresi 9. La promessa del fatto altrui 10. La lettera di patronage SEZIONE II. I contratti bancari 1. Profili generali della figura contratto bancario e rapporto con l'attività bancaria 2. I contratti bancari disciplinati nel codice civile: profili generali 3. I singoli contrati: il deposito bancario e il deposito di denaro come strumento di raccolta del risparmio 4. I singoli contratti: l'apertura di credito, l'anticipazione bancaria, le operazione bancarie in conto corrente, lo sconto 4.1 I contratti che realizzano l'attività di concessione del credito: apertura di credito, anticipazione bancaria, sconto 4.2 Le operazioni bancarie in conto corrente e il conto corrente bancario 5. Il servizio delle cassette di sicurezza 6. I contratti per la soluzione delle controversie e per la gestione della crisi SEZIONE I. La transazione 1. Le norme 2. La definizione di contratto di transazione 3. L'oggetto del regolamento transattivo 4. I requisiti dell'oggetto 5. La transazione a oggetto complesso 6. La transazione novativa 7. La nullità della transazione 7.1 L'inesistenza dell'oggetto 7.2 L'impossiblità e l'indeterminatezza dell'oggetto 7.3 L'illiceità dell'oggetto e i limiti legali alla contrattazione transattiva 8. L'errore e gli altri vizi della volontà nella transazione. L'annullabilità del contratto e il rimedio risarcitorio 8.1 L'errore di diritto e la pretesa temeraria 8.2La contrattualizzazione dei rimedi di derivazione processuale: la falsità e la scoperta di documenti nonché la preesistente cosa giudicata 9. L'irrescinsibilità della transazione per lesione 10. La risoluzione della transazione SEZIONE II. Cessione dei beni ai creditori 1. Nozione, caratteri e presupposti 2. Oggetto e contenuto 3. Forma e parti 4. Effetti, annullamento e risoluzione 5. La cessione dei beni nel concordato preventivo SEZIONE III. Sequestro convenzionale 1. Definizione 2. Diritti ed obblighi delle parti; estinzione del negozio IV. Contratti sulla crisi d'impresa 1. Autonomia privata e crisi d'impresa 2. Ristrutturazione dei debiti e contratto 3. Contratti stragiudiziali, piani attestati di risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti PARTE SESTA: LA PROPRIETÀ, I DIRITTI REALI E IL POSSESSO 1. I beni SEZIONE I. I beni privati e pubblici 1. Oggetto, bene, cosa 2. Le fonti della disciplina 3. La varietà dei regimi applicati ai beni 4. I beni pubblici 5. Il patrimonio nelle sue varie declinazioni SEZIONE II. Le altre classificazioni 1. La classificazione dei beni: materiali e immateriali 2. Le cose consumabili e inconsumabili: generiche e specifiche, fungibili e infungibili, divisibili e indivisibili 3. I beni immobili, i beni mobili e i beni mobili registrati 4. Le relazioni tra le cose: i beni composti, le pertinenze, le universalità di mobili, le universalità di diritti 5. I beni produttivi, i frutti naturali e i frutti civili 2. Contenuto, acquisto e difesa del diritto di proprietà SEZIONE I. Contenuto del diritto 1. La proprietà e i diritti reali in generale. Beni immateriali e nuove forme di proprietà 2. La proprietà tra codice civile, Costituzione e diritto europeo 3. Il contenuto del diritto di proprietà 4. Il divieto degli atti emulativi 5. L'espropriazione per pubblico interesse 6. La proprietà fondiaria 7. La proprietà agricola 8. La proprietà edilizia 9. La proprietà dei beni di rilevanza culturale e paesaggistica SEZIONE II. Le azioni a difesa 1. L'azione di rivendicazione 2. L'azione negatoria 3. L'azione di regolamento di confini 4. L'azione per apposizione di termini SEZIONE III. I modi di acquisto della proprietà 1. Modi di acquisto a titolo originario e derivativo 2. L'occupazione 3. L'invenzione 4. L'accessione 5. L'accessione invertita 6. L'unione e la commistione 7. La specificazione 3. Comunione e diritti reali SEZIONE I. Comunione, condominio, multiproprietà 1. La comunione 2. Il condominio negli edifici 3. La multiproprietà SEZIONE II. I diritti reali su cosa altrui 1. La superficie 2. L'enfiteusi 3. L'usufrutto 4. L'uso e l'abitazione 5. Le servitù prediali: costituzione ed estinzione 6. Le servitù prediali: costituzione ed estinzione 4. Il possesso e le azioni a tutela SEZIONE I. Il possesso e i suoi effetti 1. Il possesso nel diritto civile 2. Gli elementi costitutivi del possesso 3. Le situazioni possessorie e il possesso di buona fede 4. La detenzione 5. Le presunzioni e le prove 6. L'oggetto del possesso 7. L'acquisto del possesso 8. La successione nel possesso. L'accessione del possesso 9. Gli atti di tolleranza 10. La conservazione e la perdita del possesso 11. Gli effetti del possesso: i rapporti fra il possessore e il proprietario 12. Gli acquisti a non domino e l'usucapione SEZIONE II. Le azioni possessorie 1. Le azioni a tutela del possesso 2. Lo spoglio e la molestia 3. Il contenuto dei rimedi e il risarcimento del danno 4. La legittimazione attiva e passiva 5. La tutela possessoria nei confronti della pubblica amministrazione 6. Giudizio petitorio e giudizio possessorio SEZIONE III. Le azioni di enunciazione 1. La denuncia di nuova opera e di danno temuto PARTE SETTIMA: IL DIRITTO DI FAMIGLIA 1. Il diritto di famiglia nell'epoca contemporanea SEZIONE I. Evoluzione sociale e normativa dei rapporti familiari 1. La nascita del diritto di famiglia 2. La sua specialità 3. La «costituzionalizzazione» della famiglia 4. Il problema delle convivenze non fondate sul matrimonio 5. I nuovi orizzonti del diritto di famiglia 6. La sfida all'eterosessualità del matrimonio 7. La sfida alla bigenitorialità della famiglia 8. La sfida ai valori dell'Occidente: il caso della poligamia SEZIONE II. Profili del diritto della famiglia in Europa 1. Il diritto della famiglia e il diritto europeo 2. La competenza e il diritto internazionale privato 3. I diritti fondamentali della persona 4. Il rispetto della vita privata familiare 5. Il principio di non discriminazine, la libertà di circolazione 6. La tutela della filiazione e la protezione del minore 7. Le prestazioni di alimenti 8. Il controllo e il contenuto degli atti 9. Il divorzio (e la separazione) 10. I regimi patrimoniali 11. Gli atti dello stato civile 2. Il matrimonio SEZIONE I. L'atto matrimoniale 1. La definizione di matrimonio. Natura e struttura dell'atto 2. Matrimonio-atto e matrimonio-rapporto 3.La libertà matrimoniale e la promessa di matrimonio 4. Pluralità di tipi di matrimonio 5. Il matrimonio concordatario 6. Il matrimonio celebrato dinanzi al ministro di culto acattolico 7. Il matrimonio civile: requisiti e celebrazione 8. Le invalidità SEZIONE II. I rapporti personali 1. I rapporti personali tra coniugi 2. Diritti e doveri derivanti dal matrimonio 3. Indirizzo di vita familiare e intervento del giudice 4. Cognome 3. Il regime patrimoniale della famiglia SEZIONE I. Le convenzioni matrimoniali 1. Le convenzioni matrimoniali: il contenuto e il problema dell'atipicità 2. La forma e la capacità 3. La pubblicità e la simulazione SEZIONE II. La comunione legale 1. Il regime patrimoniale della famiglia 2. La comunione legale 3. L'oggetto della comunione. Premesse 4. La comunione de residuo 5. I beni personali 6. L'amministrazione della comunione 7. Gli atti compiuti senza il necessario consenso 8. Amministrazione della comunione e principi generali 9. La responsabilità gravante sui beni della comunione 10. La cessazione della comunione SEZIONE III. La comunione convenzionale 1. La comunione convenzionale: contenuto e limiti 2. La riduzione convenzionale dei beni comuni 3. Le norme inderogabili della comunione legale SEZIONE IV. La separazione dei beni 1. La separazione dei beni 2. L'amministrazione dei beni dell'altro coniuge nel regime di separazione 3. La prova della proprietà dei beni SEZIONE V. Il fondo patrimoniale 1. Il fondo patrimoniale: l'atto di costituzione 2. La destinazione dei beni del fondo patrimoniale ai bisogni della famiglia 3. L'estinzione del fondo patrimoniale 4. Fallimento e fondo patrimoniale 5. Fondo patrimoniale e vincolo di destinazione ex art. 2645-ter SEZIONE VI. L'impresa famigliare 1. Fonti. Statuto minimo dei diritti del familiare che presta lavoro nell'impresa. Natura giuridica 2. Fattispecie. La prestazione di lavoro.Il vincolo familiare 3. Effetti. I diritti del familiare partecipe. Il diritto di mantenimento. Il diritto di partecipazione agli utili, ai beni e agli incrementi. Il trasferimento del diritto di partecipazione 4. I c.d. diritti amministrativi o gestori. Le decisioni rimesse alla maggioranza dei familiari 5. Il diritto di prelazione 6. L'estinzione del rapporto 4. La filiazione SEZIONE I. Procreazione e status 1. L'unificazione dello status filiale 2. La procreazione medicalmente assistita 3. La rilevanza dell'atto di nascita nella costituzione del rapporto di filiazione 4. Le prove della filiazione e le azioni di stato SEZIONE II. L'acquisizione e la rimozione dello status di figlio 1. La costituzione del rapporto di filiazione nel matrimonio 2. L'azione di disconoscimento della parternità 3. L'azione di contestazione della filiazione 4. L'azione del reclamo dello stato di filiazione 5. Il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio 6. Presupposti e limiti del riconoscimento 7. L'impugnazione del riconoscimento 8. La dichiarazione giudiziale di paternità e di maternità 9. La legittimazione dei figli nati fuori dal matrimonio SEZIONE III. Il rapporto di filiazione 1. Il rapporto di filiazione e la parentela 2. I doveri costituzionali dei genitori 3. La responsabilità genitoriale 4. L'esercizio della responsabilità genitoriale 5. Rappresentanza e amministrazione 6. L'usufrutto legale 7. I rimedi: decadenza dalla responsabilità e rimozione dall'amministrazione 8. I doveri dei figli 9. L'inserimento del figlio nato fuori dal matrimonio nella famiglia di uno dei genitori 10. Il cognome dei figli 5. L'adozione SEZIONE I. Adozione, affidamento e tutela dei minori 1. I principi generali, i tipi e le fonti 2. Le finalità 3. La prospettiva europea e internazionale 4. L'affidamento eterofamiliare dei minori SEZIONE II. Requisiti e tipi di adozione 1. I requisiti e i procedimenti 2. L'adozione 3. L'adozione in casi particolari 4. L'adozione dei maggiori di età 5. L'adozione internazionale 6. La crisi del matrimonio SEZIONE I. La separazione 1. La crisi coniugale. Premessa 2. La separazione consensuale 3. La separazione giudiziale 4. Gli effetti personali e patrimoniali della separazione 5. La riconciliazione SEZIONE II. Il divorzio 1. Lo scioglimento e la cessazione degli effetti civili del matrimonio 2. Gli effetti personali 3. Le conseguenze sul piano patrimoniale del divorzio. L'assegno divorzile 4. Il diritto del coniuge divorziato a una percentuale ell'indennità di fine rapporto e alla pensione di reversibilità SEZIONE III. La tutela dei figli nella crisi genitoriale 1. Il rapporto genitori-figli nella crisi della coppia: l'affidamento condiviso 2. Il mantenimento 3. L'assegnazione della casa familiare PARTE OTTAVA: LE SUCCESSIONI E LE DONAZIONI 1. Le successioni per causa di morte SEZIONE I. Disposizioni e principi generali 1. Concetto e fondamento della successione per causa di morte 2. L'apertura della successione 3. Successione a titolo universale e successione a titolo particolare 4. L'oggetto della successione 5. La capacità a succedere 6. Il divieto di patti successori SEZIONE II. La delazione 1. La designazione e la delazione 2. Delazione e vocazione 3. Il rapporto tra delazione legale e delazione testamentaria 4. Vocazione successiva e successione nella delazione 5. L'unicità della delazione 6. Delazione dei legittimari 7. Il patto di non dar esecuzione al testamento SEZIONE III. La vicenda successoria 1. La trasmissione del diritto di accettare 2. La sostituzione ordinaria 3. La rappresentazione 4. L'accrescimento 5. Il divieto di fedecommesso 6. L'acquisto dell'eredità e del legato 7. I poteri del chiamato e l'eredità giacente 8. L'accettazione dell'eredità pura e semplice 9. L'accettazione espressa e tacita 10. Prescrizione 11. La rinuncia all'eredità e al legato SEZIONE IV. La separazione dei beni del defunto 1. Funzione dell'istituto 2. I soggetti legittimati a domandarla 3. L'oggetto della separazione 4. Il procedimento 5. I rapporti tra creditori e legatari separatisti e creditori e legatari non separatisti 6. Il concorso tra creditori e legatari 7. Il concorso con i creditori muniti di cause di prelazione 8. La cessazione degli effetti della separazione SEZIONE V. L'accettazione con beneficio d'inventario 1. Forma e adempimenti pubblicitari 2. Il compimento dell'inventario 3. Gli effetti 4. L'amministrazione e la vendita dei beni ereditari 5. La liquidazione individuale 6. La liquidazione concorsuale 7. La perdita del beneficio e l'estromissione dell'erede dalla liquidazione 8. Il rilascio dei beni ai creditori e ai legatari SEZIONE VI. La successione dei legittimari 1. Osservazioni generali 2. Quota riservata e porzione legittima. La riunione fittizia 3. La situazione del legittimario pretermesso 4. Il principio della legittima in natura e l'art. 549 5. Le diverse categorie di legittimari e il variare della disponibile. Altri particolari diritti riservati ai legittimari 6. I diritti del coniuge di abitazione della casa familiare e d'uso dei mobili che la corredano 7. Legati in sostituzione e liberalità in conto di legittima 8. La cautela sociniana 9. L'azione di riduzione 10. Condizioni e modalità di esercizio dell'azione di riduzione 11. Gli effetti del giudicato di riduzione rispetto ai terzi. Le azioni restitutorie 12. Azione di riduzione e liberalità atipiche SEZIONE VII. La delazione legittima 1. Fondamento e criteri di vocazione 2. La successione del coniuge 3. La successione dei discendenti legittimi, legittimati, naturali e adottivi 4. La successione degli altri parenti (ascendenti e collaterali) 5. I diritti successori dei figli non riconoscibili, del coniuge separato con addebito e di quello divorziato 6. La successione dello Stato 7. Le successioni legali anomale SEZIONE VIII. Definizione e contenuto del testamento 1. La definizione del testamento 2. Qualificazione e caratteri del testamento 3. Tipicità e atipicità delle disposizioni testamentarie 4. Le disposizioni di contenuto patrimoniale 5. Le disposizioni di carattere non patrimoniale SEZIONE IX. La capacità di disporre e di ricevere per testamento 1. La capacità di disporre 2. La capacità di ricevere SEZIONE X. Le forme testamentarie 1. Le forme testamentarie 2. Il testamento olografo 3. I testamenti per atto di notaio: il testamento pubblico 4. I testamenti per atto di notaio: il testamento segreto 5. I testamenti speciali 6. Il testamento internazionale 7. La pubblicazione e le formalità successive SEZIONE XI. Institutio ex re certa 1. Disposizione testamentaria e testamento 2. Scopi e funzione della disposizione testamentaria 3. Distinzione tra disposizioni a titolo universale e disposizioni a titolo particolare 4. Institutio ex re certa 5. Rapporti tra institutio ex re certa e divisione disposta dal testatore 6. Disposizione testamentaria di diseredazione 7. Designazione dei chiamati all'eredità 8. Disposizioni testamentarie e vicende di rapporti giuridici SEZIONE XII. I legati e le disposizioni testamentarie 1. Libertà testamentaria. Contenuto tipico e atipico 2. La diseredazione 3. I legati 4. L'acquisto ipso iure 5. La richiesta del possesso 6. Legato di cosa dell'onerato o di un terzo 7. Il legato di cosa genericamente determinata 8. Il legato di cosa non esistente nell'asse 9. Legato di cosa da prendersi da certo luogo 10. Il legato di cosa del legatario 11. Legato di cosa acquistata dal legatario 12. Legato di credito o di liberazione da debito 13. Legato a favore del creditore 14. La fiducia testamentaria 15. L'istituzione a termine 16. L'istituzione condizionale 17. L'onere 18. Le disposizioni pro anima 19. Le disposizioni a favore dei poveri 20. Il testamento rimesso all'arbitrio del terzo SEZIONE XIII. L'interpretazione del testamento 1. Criteri di interpretazione della volontà testamentaria 2. L'errore nella descrizione o dichiarazione 3. Il significato delle clausole SEZIONE XIV. L'esecutore testamentario 1. L'esecutore testamentario nella vicenda successoria 2. Designazione e assunzione dell'incarico 3. Ambito dell'attività dell'esecutore 4. Esecutore testamentario e amministrazione del patrimonio ereditario 5. Esecutore testamentario e processo 6. Esecuzione del testamento e divisione 7. La cessazione dell'attività dell'esecutore SEZIONE XV. La revoca del testamento 1. Caratteri generali 2. La revoca espressa e tacita 3. La revocazione della revoca 4. La revocazione per sopravvenienza di figli SEZIONE XVI. L'invalidità delle disposizioni 1. I vizi della volontà: considerazioni generali 2. Errore 3. Violenza morale 4. Dolo 5. Il motivo illecito SEZIONE XVII. L'invalidità e la caducazione del testamento 1. La nullità del testamento 2. L'annullabilità 3. La conferma SEZIONE XVIII. La divisione ereditaria 1. La comunione ereditaria e il diritto di chiedere la divisione 2. Procedimenti divisionali ed effetti della divisione 3. L'intervento del testatore nella divisione 4. Garanzie e impugnative 5. La collazione delle liberalità 2. Le liberalità tra vivi SEZIONE I. Gli atti di liberalità 1. Gli atti di liberalità 2. Liberalità e gratuità SEZIONE II. La donazione formale 1. Connotati essenziali e confini 2. Disciplina contrattuale e peculiarità 3. Gli elementi accidentali e la donazione modale 4. La revocazione della donazione SEZIONE III. Le liberalità non donative 1. Definizioni 2. Rapporti tra donazione e liberalità: i problemi costruttivi 3. Principali ipotesi 4. Disciplina
Questo libro è anche in: