Diritto Amministrativo - Volume 7

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788866573975
- Editore
- Neldiritto Editore
- Collana
- Corso di Magistratura - Le Lezioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Edizione
- 2
- Pagine
- 224
Disponibile
22,00 €
Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove scritte del concorso in magistratura, verso cui gli aspiranti magistrati sono guidati attraverso un percorso di studio nel quale vengono approfonditi gli argomenti più complicati e maggiormente controversi nell’ambito dell’attuale dibattito dottrinale e giurisprudenziale, tramite l’esame di:
Questioni problematiche;
Indirizzi dottrinali;
Sentenze più rilevanti sul punto;
Approfondimenti relativi alle tematiche oggetto di attenzione da parte della giurisprudenza e della dottrina.
Inoltre, onde offrire una completa disamina dei temi trattati, vengono esaminate le principali QUESTIONI COLLEGATE relative agli argomenti che presentano “punti di contatto” con gli istituti oggetto del capitolo.
Alla fine di ogni capitolo sono indicate le possibili Tracce di concorso, al fine di segnalare ai concorrenti i profili problematici cui occorre prestare particolare attenzione nello studio.
I singoli Volumi mensili – che accompagneranno la preparazione al concorso da novembre a maggio – sono completati con l’indicazione delle questioni, non trattate nel Corso, per cui tuttavia si consiglia lo studio rinviando alla trattazione manualistica sul punto, non senza aver indicato, anche per queste, le possibili Tracce di concorso.
Ogni fascicolo si chiude, infine, con le anticipazioni dei temi trattati nel volume successivo, con “assegno” degli argomenti da studiare a casa per prepararsi agli approfondimenti oggetto del Corso.
Nel settimo Volume del CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, dedicato al Processo amministrativo, sono affrontate, in particolare, le questioni relative a:
Divieto dell’abuso del diritto e processo amministrativo (Cons. St., sez. V, 7 febbraio 2012, n. 656);
Competenza per territorio (Cons. St., Ad. Pl., 4 febbraio 2013, n. 3 e Cons. St., Ad. Pl., 20 novembre 2013, n. 29);
Ordine di trattazione dei ricorsi principali ed incidentali, con particolare riguardo alle procedure di evidenza pubblica (Cons. St., Ad. Pl., 10 novembre 2008, n. 11; Cons. St., Ad. Pl., 7 aprile 2011, n. 4; Cons. St., Ad. Pl., 25 febbraio 2014, n. 9);
Funzione nomofilattica dell’Adunanza Plenaria e diritto comunitario (C.G.A.R. Sicilia, 17 ottobre 2013, n. 848/o);
Errore di fatto rilevante ai fini della revocazione della sentenza (Cons. St., Ad. Pl., 10 gennaio 2013, n. 1; Cons. St. , Ad. Pl., 24 gennaio 2014, n. 5);
Ammissibilità del cd. remand (Cons. St., sez. V, 19 febbraio 2007, n. 833);
Natura giuridica del giudizio di ottemperanza (Cons. St., Ad. Pl., 15 gennaio 2013, n. 2);
Compiti del commissario ad acta;
Ottemperanza e domanda risarcitoria dopo il primo correttivo (Cons. St., sez. V, 7 febbraio 2012, n. 661).
Maggiori Informazioni
| Autore | Garofoli Roberto |
|---|---|
| Editore | Neldiritto Editore |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Corso di Magistratura - Le Lezioni |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
