Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto Amministrativo - Volume 5

ISBN/EAN
9788866573616
Editore
Neldiritto Editore
Collana
Corso di magistratura - Le lezioni
Formato
Brossura
Anno
2014
Edizione
2
Pagine
208

Disponibile

22,00 €
Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove scritte del concorso in magistratura, verso cui gli aspiranti magistrati sono guidati attraverso un percorso di studio nel quale vengono approfonditi gli argomenti più complicati e maggiormente controversi nell’ambito dell’attuale dibattito dottrinale e giurisprudenziale, tramite l’esame di: Questioni problematiche; Indirizzi dottrinali; Sentenze più rilevanti sul punto; Approfondimenti relativi alle tematiche oggetto di attenzione da parte della giurisprudenza e della dottrina. Inoltre, onde offrire una completa disamina dei temi trattati, vengono esaminate le principali QUESTIONI COLLEGATE relative agli argomenti che presentano “punti di contatto” con gli istituti oggetto del capitolo. Alla fine di ogni capitolo sono indicate le possibili Tracce di concorso, al fine di segnalare ai concorrenti i profili problematici cui occorre prestare particolare attenzione nello studio. I singoli Volumi mensili – che accompagneranno la preparazione al concorso da novembre 2013 a maggio 2014 – sono completati con l’indicazione delle questioni, non trattate nel Corso, per cui tuttavia si consiglia lo studio rinviando alla trattazione manualistica sul punto, non senza aver indicato, anche per queste, le possibili Tracce di concorso. Ogni fascicolo si chiude, infine, con le anticipazioni dei temi trattati Nel volume successivo, con “assegno” degli argomenti da studiare a casa per prepararsi agli approfondimenti oggetto del Corso. Nel quinto Volume del CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, dedicato al Procedimento amministrativo, agli Accordi tra Pubbliche amministrazioni e tra Pubbliche amministrazioni e privati e all’Ambiente, al Governo del territorio e alla Espropriazione per pubblica utilità, sono affrontate, in particolare, le questioni relative a: Rispetto della tempistica procedimentale e danno da ritardo (Cons. St., sez. III, 31 gennaio 2014, n. 468); Obbligo di conclusione del procedimento entro i termini previsti e con un provvedimento espresso (Cons. St., sez. V, 9 settembre 2013, n. 4473); Conseguenze dell’omissione del preavviso di rigetto (T.A.R. Lazio - Latina, sez. I, 28 ottobre 2013, n. 809); Natura giuridica della conferenza di servizi (Corte cost., 11 luglio 2012, n. 179); Dissenso espresso in sede di conferenza di servizi (Cons. St., sez. III, 23 gennaio 2014, n. 350; Cons. St., sez. VI, 10 marzo 2014, n. 1144) e principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni (Corte cost., 15 marzo 2013, n. 39); Comunicazione di avvio del procedimento e informativa antimafia (Cons. St., sez. III, 14 febbraio 2014, n. 727; T.A.R. Campania, Napoli, 10 settembre 2013, n. 4215); Differenze tra convenzioni e unioni tra Comuni (T.A.R. Piemonte, sez. I, 27 luglio 2013, n. 947); Accordi tra P.A. e privati e riparto di giurisdizione (Cons. St., sez. V, 14 ottobre 2013, n. 5000); Natura giuridica della cessione volontaria (T.A.R. Campania, Salerno, 28 febbraio 2014, n. 504; Cons. St., sez. V, 20 agosto 2013, n. 4179); Vincoli espropriativi e vincoli conformativi (T.A.R. Campania, Napoli, 3 maggio 2013, n. 2281); Perequazione urbanistica e principio di legalità (Cons. St., sez. IV, 13 luglio 2010, n. 4545); Acquisizione sanante e riparto di giurisdizione (Cass., S.U., 17 febbraio 2014, n. 3661); Nuovo art. 42 bis d.P.R. n. 327 del 2001: è costituzionalmente legittimo? (Cass., S.U., 14 gennaio 2014, n. 441- ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale).

Maggiori Informazioni

Autore Garofoli Roberto
Editore Neldiritto Editore
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Corso di magistratura - Le lezioni
Lingua Italiano